Il saggio utilizza la storia come chiave di accesso alla questione ambientale e l’Antropocene come concetto su cui incardinare la storia del rapporto tra uomo e ambiente, proponendone un utilizzo in sede didattica. Inizia analizzando come i temi ambientali sono affrontati nella manualistica scolastica. Prosegue con l’Antropocene, la nuova epoca in cui l’uomo si propone come agente geologico, soffermandosi sul tema del cambiamento climatico e sul processo co-evolutivo tra ordinamenti sociali e sistemi naturali. Dopo aver proposto alcune letture storiche dell’Antropocene, si chiude con una riflessione metodologica e con alcune proposte sulla didattica della storia ambientale
l'Antropocene e noi. Per una didattica della storia ambientale
salvatore adorno
2019-01-01
Abstract
Il saggio utilizza la storia come chiave di accesso alla questione ambientale e l’Antropocene come concetto su cui incardinare la storia del rapporto tra uomo e ambiente, proponendone un utilizzo in sede didattica. Inizia analizzando come i temi ambientali sono affrontati nella manualistica scolastica. Prosegue con l’Antropocene, la nuova epoca in cui l’uomo si propone come agente geologico, soffermandosi sul tema del cambiamento climatico e sul processo co-evolutivo tra ordinamenti sociali e sistemi naturali. Dopo aver proposto alcune letture storiche dell’Antropocene, si chiude con una riflessione metodologica e con alcune proposte sulla didattica della storia ambientaleFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
bollettinons11_12_2019_novembre2019.pdf
accesso aperto
Dimensione
3.76 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.76 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.