This essay focuses on the cultural components and the iconological meaning of the images of donors found in hypogean shrines and rupestrian churches of Syracuse and its hinterland. The study investigates the relationship of such portraits with the numerous examples of donor portraits found in the Mediterranean painting during the Middle Ages, also focusing on the specific use – generally funerary or private – of the sacred space in which the images are painted

Il contributo propone un'indagine sui ritratti dei donatori e sulle iscrizioni dedicatorie ancora visibili nelle chiese rupestri e negli oratori ipogeici del territorio di Siracusa, focalizzando l’attenzione sulla loro valenza semantico-simbolica e sul rapporto con la destinazione – per lo più funeraria e privata – degli spazi sacri in cui appaiono. Lo studio delle testimonianze conservate nell’area territoriale prescelta conduce ad una riflessione più generale sulle dinamiche del patronato nella Sicilia orientale e nel contesto mediterraneo (Siria, Libano, Cappadocia, Grecia, Cipro) e sulle relative implicazioni storico-sociali.

Preghiere scritte, preghiere “figurate”: iscrizioni dedicatorie e ritratti votivi di età medievale a Siracusa e nel suo territorio

Giulia Arcidiacono
2019-01-01

Abstract

This essay focuses on the cultural components and the iconological meaning of the images of donors found in hypogean shrines and rupestrian churches of Syracuse and its hinterland. The study investigates the relationship of such portraits with the numerous examples of donor portraits found in the Mediterranean painting during the Middle Ages, also focusing on the specific use – generally funerary or private – of the sacred space in which the images are painted
2019
Il contributo propone un'indagine sui ritratti dei donatori e sulle iscrizioni dedicatorie ancora visibili nelle chiese rupestri e negli oratori ipogeici del territorio di Siracusa, focalizzando l’attenzione sulla loro valenza semantico-simbolica e sul rapporto con la destinazione – per lo più funeraria e privata – degli spazi sacri in cui appaiono. Lo studio delle testimonianze conservate nell’area territoriale prescelta conduce ad una riflessione più generale sulle dinamiche del patronato nella Sicilia orientale e nel contesto mediterraneo (Siria, Libano, Cappadocia, Grecia, Cipro) e sulle relative implicazioni storico-sociali.
Sicilia, pittura medievale, donatori, committenza, chiese rupestri, Bisanzio, Mediterraneo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Arcidiacono_Arte cristiana_ 2019.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.73 MB
Formato Adobe PDF
1.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/406252
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact