Nessuno meglio di Luhmann è riuscito a mettere in forma quella curiosa incoerenza del nostro attuale sistema di credenze stigmatizzata da Zygmunt Bauman: quella per cui, da buoni occidentali, riteniamo ormai di aver vinto la battaglia per la libertà, ma tendiamo anche a credere con uguale fermezza che la nostra azione, individuale o collettiva che sia, possa fare poco o nulla per cambiare (e magari migliorare) il mondo in cui ci troviamo a vivere. Ecco, leggere Luhmann consente di capire come ciò sia possibile e perché.

La fortezza di Niklas Luhmann. Con un sogno a margine

Alberto Andronico
2019-01-01

Abstract

Nessuno meglio di Luhmann è riuscito a mettere in forma quella curiosa incoerenza del nostro attuale sistema di credenze stigmatizzata da Zygmunt Bauman: quella per cui, da buoni occidentali, riteniamo ormai di aver vinto la battaglia per la libertà, ma tendiamo anche a credere con uguale fermezza che la nostra azione, individuale o collettiva che sia, possa fare poco o nulla per cambiare (e magari migliorare) il mondo in cui ci troviamo a vivere. Ecco, leggere Luhmann consente di capire come ciò sia possibile e perché.
2019
Libertà, società, legge, sistemi sociali, decostruzione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Andronico, La fortezza di Niklas Luhmann.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Articolo
Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 363.37 kB
Formato Adobe PDF
363.37 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/407725
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact