Il saggio affronta il modo con cui l’ordinamento centralistico e le autonomie locali interagiscono con il sistema politico dell’età liberale. Accanto ad elementi di continuità (nesso tra politica e amministrazione, centralismo “debole” o multilevel governance, “partito della maggioranza”) esistono anche elementi di dinamismo e differenziazione (avvento dello stato amministrativo, maturazione organizzativa della società politica locale attorno alla dimensione municipale). Le riforme del 1889 suggeriscono una periodizzazione dei rapporti tra centro e periferia che non corrisponde esattamente alla successione Destra-Sinistra storiche. Da un modello fondato dapprima sul condizionamento localistico (“circolo vizioso” e “trasformismo”) si passa poi ad una logica bipolare in sede locale (opzione liberaldemocratica e riformista versus opzione liberalconservatrice-nazionalista) che non riesce però ad affermarsi nella costruzione delle maggioranze parlamentari.

Il rapporto centro-periferia e il sistema politico dell'Italia liberale

Giovanni Schininà
2020-01-01

Abstract

Il saggio affronta il modo con cui l’ordinamento centralistico e le autonomie locali interagiscono con il sistema politico dell’età liberale. Accanto ad elementi di continuità (nesso tra politica e amministrazione, centralismo “debole” o multilevel governance, “partito della maggioranza”) esistono anche elementi di dinamismo e differenziazione (avvento dello stato amministrativo, maturazione organizzativa della società politica locale attorno alla dimensione municipale). Le riforme del 1889 suggeriscono una periodizzazione dei rapporti tra centro e periferia che non corrisponde esattamente alla successione Destra-Sinistra storiche. Da un modello fondato dapprima sul condizionamento localistico (“circolo vizioso” e “trasformismo”) si passa poi ad una logica bipolare in sede locale (opzione liberaldemocratica e riformista versus opzione liberalconservatrice-nazionalista) che non riesce però ad affermarsi nella costruzione delle maggioranze parlamentari.
2020
centralismo, politica, amministrazione, elezioni locali, Italia liberale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pdf Studium schininà.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 132.12 kB
Formato Adobe PDF
132.12 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/410294
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact