Questo scritto espone i primi risultati di un lavoro di ricerca più ampio, che riguarda l’analisi comparata degli istituti di Difesa civica nei principali Paesi europei. In particolare, vengono posti a confronto i casi dell’Italia e della Francia. Il tema che fa da sfondo è quello del classico «dilemma» tra democrazia ed efficienza: problema intorno al quale si è sviluppato, ormai da decenni, il dibattito sugli assetti istituzionali dei Paesi ad economia avanzata. Rispetto ad essa, l’istituto della Difesa civica è visto come una cartina di tornasole. In particolare, seguendo un approccio di ricerca empirica, la nostra attenzione è rivolta in queste pagine direttamente ai soggetti (Difensori civici italiani e Délégués du Médiateur de la République francesi) che assolvono a questo ruolo istituzionale, con specifica attenzione alle loro caratteristiche di professionalità, lungo il continuum tecnica/politica, caratteristiche che ne determinano, per ciascuno di essi, l’azione concreta.
IL RUOLO DELL'OMBUDSMAN IN ITALIA E FRANCIA: TRA EFFICIENZA E DEMOCRAZIA
LA BELLA, MARCO VALERIO LIVIO
2004-01-01
Abstract
Questo scritto espone i primi risultati di un lavoro di ricerca più ampio, che riguarda l’analisi comparata degli istituti di Difesa civica nei principali Paesi europei. In particolare, vengono posti a confronto i casi dell’Italia e della Francia. Il tema che fa da sfondo è quello del classico «dilemma» tra democrazia ed efficienza: problema intorno al quale si è sviluppato, ormai da decenni, il dibattito sugli assetti istituzionali dei Paesi ad economia avanzata. Rispetto ad essa, l’istituto della Difesa civica è visto come una cartina di tornasole. In particolare, seguendo un approccio di ricerca empirica, la nostra attenzione è rivolta in queste pagine direttamente ai soggetti (Difensori civici italiani e Délégués du Médiateur de la République francesi) che assolvono a questo ruolo istituzionale, con specifica attenzione alle loro caratteristiche di professionalità, lungo il continuum tecnica/politica, caratteristiche che ne determinano, per ciascuno di essi, l’azione concreta.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.