The recommendation of Vitruvius for port construction si nullum flumen in his locis inpedierit had no application. Several ports were also settled at the mouths of rivers, since the chances of connection exceeded the inconvenience. The Claudian harbour at Ostia was thus established three kilometers from the mouth of the Tiber to use available areas, not to prevent the river silting up, from which he was removed only apparently: the fossae connecting waterway reported at least share of the Tiber to the sides the port. For carry out it, Claudio drawn Caesar’s project, using the old technique of excavation linked to the now proven Vitruvian techniques for construction of artificial harbors, based on the pozzolanic concrete. We try to understand construction processes, by comparing Dio’s description with some building details of the right pier.

La raccomandazione di Vitruvio per la costruzione portuale si nullum flumen in his locis inpedierit non ebbe applicazione. Numerosi porti erano infatti insediati alle foci dei fiumi, poiché le opportunità di collegamento superavano i disagi; il porto di Claudio a Ostia fu insediato a tre chilometri dalla foce del Tevere per la disponibilità di aree, non per evitarne l’interrimento fluviale, da cui fu allontanato solo apparentemente: le fossae di collegamento idroviario riportavano almeno in parte il Tevere ai lati del porto. Nel costruirlo, Claudio riprese probabilmente il progetto di Cesare; utilizzò l’antico metodo dello scavo e le ormai collaudate tecniche di costruzione dei porti artificiali in cementizio pozzolanico descritte da Vitruvio. Si tenta di ricostruire alcuni procedimenti, mettendo a confronto la descrizione che ne dà Cassio Dione con alcuni aspetti edilizi del molo destro.

Il porto di Claudio e Vitruvio

FELICI, Enrico
2013-01-01

Abstract

The recommendation of Vitruvius for port construction si nullum flumen in his locis inpedierit had no application. Several ports were also settled at the mouths of rivers, since the chances of connection exceeded the inconvenience. The Claudian harbour at Ostia was thus established three kilometers from the mouth of the Tiber to use available areas, not to prevent the river silting up, from which he was removed only apparently: the fossae connecting waterway reported at least share of the Tiber to the sides the port. For carry out it, Claudio drawn Caesar’s project, using the old technique of excavation linked to the now proven Vitruvian techniques for construction of artificial harbors, based on the pozzolanic concrete. We try to understand construction processes, by comparing Dio’s description with some building details of the right pier.
2013
La raccomandazione di Vitruvio per la costruzione portuale si nullum flumen in his locis inpedierit non ebbe applicazione. Numerosi porti erano infatti insediati alle foci dei fiumi, poiché le opportunità di collegamento superavano i disagi; il porto di Claudio a Ostia fu insediato a tre chilometri dalla foce del Tevere per la disponibilità di aree, non per evitarne l’interrimento fluviale, da cui fu allontanato solo apparentemente: le fossae di collegamento idroviario riportavano almeno in parte il Tevere ai lati del porto. Nel costruirlo, Claudio riprese probabilmente il progetto di Cesare; utilizzò l’antico metodo dello scavo e le ormai collaudate tecniche di costruzione dei porti artificiali in cementizio pozzolanico descritte da Vitruvio. Si tenta di ricostruire alcuni procedimenti, mettendo a confronto la descrizione che ne dà Cassio Dione con alcuni aspetti edilizi del molo destro.
Ostia, Claudio, Vitruvio, porto; Portus; harbour
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Il porto di Claudio e Vitruvio.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Non specificato
Dimensione 2.21 MB
Formato Adobe PDF
2.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/41612
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact