Nell’ambito della didattica universitaria occorre rinnovare e diversificare gli strumenti di valutazione includendo sempre più anche tecnologie progettate per la valutazione. Il presente contributo mira a contribuire alla riflessione sulle pratiche didattiche che risultano più efficaci per l’integrazione delle nuove tecnologie per la valutazione formativa e la valutazione tra pari in università. In particolare si vuole verificare se l’utilizzo di tali forme valutative tramite la piattaforma Peergrade sia più efficace in un approccio didattico basato sull’interazione face-to-face o su interazioni a distanza tra una lezione e la successiva. La ricerca, condotta su un campione di 203 studenti frequentanti il corso di Pedagogia Sperimentale dell’Università degli Studi di Palermo e dell’Università degli Studi di Catania, utilizza una metodologia di ricerca mixed methods per indagare le differenze qualitative e quantitative tra i due approcci didattici e valutativi.
Valutazione tra pari all’università: due approcci didattici a confronto
Valeria Di Martino
;
2020-01-01
Abstract
Nell’ambito della didattica universitaria occorre rinnovare e diversificare gli strumenti di valutazione includendo sempre più anche tecnologie progettate per la valutazione. Il presente contributo mira a contribuire alla riflessione sulle pratiche didattiche che risultano più efficaci per l’integrazione delle nuove tecnologie per la valutazione formativa e la valutazione tra pari in università. In particolare si vuole verificare se l’utilizzo di tali forme valutative tramite la piattaforma Peergrade sia più efficace in un approccio didattico basato sull’interazione face-to-face o su interazioni a distanza tra una lezione e la successiva. La ricerca, condotta su un campione di 203 studenti frequentanti il corso di Pedagogia Sperimentale dell’Università degli Studi di Palermo e dell’Università degli Studi di Catania, utilizza una metodologia di ricerca mixed methods per indagare le differenze qualitative e quantitative tra i due approcci didattici e valutativi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
8288-Article Text-11838-1-10-20200502.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
608.17 kB
Formato
Adobe PDF
|
608.17 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.