Questo articolo indaga le dinamiche sociali innescate dall’implementazione di provvedimenti di sfratto e di sgombero nella città di Milano. Nello specifico, proviamo a concentrarci sul ruolo sociale e lavorativo di chi, con mandato istituzionale, esegue materialmente gli sfratti e gli sgomberi. Lo scopo è di mettere in luce le pratiche, gli immaginari e i mondi morali locali che indirizzano le azioni dei funzionari pubblici e dei soggetti privati responsabili di eseguire gli allontanamenti forzosi dalle abitazioni. A partire da un caso di studio milanese, intendiamo pensare e interpretare la perdita della casa come un fatto sociale, multidimensionale e articolato, che attraversa e condensa la sfera delle relazioni, delle tensioni e delle disuguaglianze degli spazi urbani contemporanei. In questo senso, attraverso l’analisi dei dati etnografici, sosteniamo la necessità di superare una diffusa percezione – prevalentemente giuridica, e retorica, primariamente mediatica e politica – sul tema degli sfratti e degli sgomberi, valorizzando le correlazioni tra implementazione del diritto, agentività, strutture sociali e modelli economici

«Entro nella vita delle persone per farle uscire di casa». Antropologia di sfratti e sgomberi nella Milano contemporanea

Rimoldi, L
2017-01-01

Abstract

Questo articolo indaga le dinamiche sociali innescate dall’implementazione di provvedimenti di sfratto e di sgombero nella città di Milano. Nello specifico, proviamo a concentrarci sul ruolo sociale e lavorativo di chi, con mandato istituzionale, esegue materialmente gli sfratti e gli sgomberi. Lo scopo è di mettere in luce le pratiche, gli immaginari e i mondi morali locali che indirizzano le azioni dei funzionari pubblici e dei soggetti privati responsabili di eseguire gli allontanamenti forzosi dalle abitazioni. A partire da un caso di studio milanese, intendiamo pensare e interpretare la perdita della casa come un fatto sociale, multidimensionale e articolato, che attraversa e condensa la sfera delle relazioni, delle tensioni e delle disuguaglianze degli spazi urbani contemporanei. In questo senso, attraverso l’analisi dei dati etnografici, sosteniamo la necessità di superare una diffusa percezione – prevalentemente giuridica, e retorica, primariamente mediatica e politica – sul tema degli sfratti e degli sgomberi, valorizzando le correlazioni tra implementazione del diritto, agentività, strutture sociali e modelli economici
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/423827
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact