Il saggio, tramite anche fonti archivistiche inedite, ricostruisce l'attività di Paolo Sylos Labini svolta in Sicilia negli anni 1958-1960 in cui fu titolare della cattedra di economia politica dell'Università di Catania.Diede vita al laboratorio di economia presso la facoltà di Economia e Commercio conducendo indagini sulle caratteristiche dello sviluppo economico siciliano che videro coinvolti studenti e docenti dell'Università di Catania.Condivise molte delle iniziative intraprese da Danilo Dolci in quegli anni nella parte occidentale dell'isola.
La lezione siciliana di Paolo Sylos Labini (1958-1960)
La Bruna Anna Maria Rita
2017-01-01
Abstract
Il saggio, tramite anche fonti archivistiche inedite, ricostruisce l'attività di Paolo Sylos Labini svolta in Sicilia negli anni 1958-1960 in cui fu titolare della cattedra di economia politica dell'Università di Catania.Diede vita al laboratorio di economia presso la facoltà di Economia e Commercio conducendo indagini sulle caratteristiche dello sviluppo economico siciliano che videro coinvolti studenti e docenti dell'Università di Catania.Condivise molte delle iniziative intraprese da Danilo Dolci in quegli anni nella parte occidentale dell'isola.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.