L'articolo analizza alcune esperienze di scrittura per ragazzi d'inizio Nocevento significative per cogliere lo sviluppo di una nuova cultura dell'educazione, in riferimento alla quale il riferimento alla descrizione realistica delle condizioni dell'infanzia assumeva una funzione pedagogico-sociale di speciale rilevanza

La funzione pedagogica del realismo nella letteratura per ragazzi d'inizio Novecento: testimonianze siciliane tra "verismo" e nuova cultura dell'educazione

TODARO, LETTERIO
2013-01-01

Abstract

L'articolo analizza alcune esperienze di scrittura per ragazzi d'inizio Nocevento significative per cogliere lo sviluppo di una nuova cultura dell'educazione, in riferimento alla quale il riferimento alla descrizione realistica delle condizioni dell'infanzia assumeva una funzione pedagogico-sociale di speciale rilevanza
2013
INFANZIA; PEDAGOGIA; REALISMO; VERISMO; LETTERATURA; SICILIA
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/42585
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact