Il saggio prende in considerazione il diritto di sopraelevazione, previsto dall'art. 1127 c.c. a favore del proprietario dell'ultimo piano di un edificio in condominio o a favore del titolare del lastrico solare. Con un approccio critico, l'autore si prefigge di dare a tale peculiare posizione giuridica un inquadramento sistematico. Alla luce di un'approfondita indagine e di una disamina puntuale dei più significativi sviluppi dottrinali e giurisprudenzali in materia, emergono quali soluzioni più coerenti con il dato normativo, anche in vista di possibili implicazioni sul piano applicativo (opponibilità ai terzi; cedibilità del diritto; calcolo dell'indennità), sia quella che predilige la collocazione della situazione giuridica in oggetto nel quadro della varietà dei modelli proprietari, sia quella che la configura quale diritto reale autonomo.
Titolo: | Il diritto di sopraelevazione nel sistema dei diritti reali |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/4277 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |