Thanks to close examination of FUR fragments 23 and 24 b-d the presence of other epigraphic traces antedating the letters in rustic capitals I A already known to us can be finally ruled out. On this evidence we cannot, therefore, reject the reading [PORTICUS AEMI]LIA among the various interpretative hypotheses for the monument extra portam trigeminam. Thus remains perfectly valid the overall topographic reconstruction of the emporium district extending around the building mentioned by Livy, represented in the FUR and in part conserved in the area to the west of via Marmorata, which has found increasingly closer definition as from the interpretation by G. Gatti. It seems, therefore, the case to reject the recent interpretation proposed for the monument as navalia, unsupported by the architectural-structural, topographic and historical evidence. On the other hand, taking a broad urbanistic view of the area, it will be seen how the building can perfectly well have functioned at the level of infrastructure, serving the river port and the emporium as a place to carry out inspections, also for customs, and to redirect goods towards their final destinations.

Una verifica condotta sui frammenti 23 e 24 b-d della FUR ha consentito di escludere definitivamente la presenza di altre tracce epigrafiche precedenti le già note lettere in capitale rustica I A. Tale evidenza non permette dunque di rigettare, tra le ipotesi interpretative del monumento extra portam Trigeminam, la lettura [PORTICUS AEMI]LIA. Resta così pienamente valida la ricostruzione topografica del quartiere emporico, gravitante intorno all’edificio menzionato da Livio, rappresentato nella FUR e parzialmente conservato a ovest di via Marmorata, che si è andata sempre meglio precisando a partire dalla lettura di G. Gatti. Sembra quindi da respingere la recente proposta di interpretazione del monumento come navalia, non sostenibile per ragioni d’ordine architettonico-strutturale, topografico e storico. Una visione urbanistica complessiva dell’area, per contro, mostra come l’edificio potesse coerentemente svolgere funzioni di infrastruttura a servizio del porto fluviale e dell’emporium, come luogo dove effettuare controlli, anche doganali, e ridistribuire le merci verso la loro destinazione finale.

Porticus Aemilia, navalia o horrea ? Ancora sui frammenti 23 e 24 b-d della Forma Urbis

FELICI, Enrico
2011-01-01

Abstract

Thanks to close examination of FUR fragments 23 and 24 b-d the presence of other epigraphic traces antedating the letters in rustic capitals I A already known to us can be finally ruled out. On this evidence we cannot, therefore, reject the reading [PORTICUS AEMI]LIA among the various interpretative hypotheses for the monument extra portam trigeminam. Thus remains perfectly valid the overall topographic reconstruction of the emporium district extending around the building mentioned by Livy, represented in the FUR and in part conserved in the area to the west of via Marmorata, which has found increasingly closer definition as from the interpretation by G. Gatti. It seems, therefore, the case to reject the recent interpretation proposed for the monument as navalia, unsupported by the architectural-structural, topographic and historical evidence. On the other hand, taking a broad urbanistic view of the area, it will be seen how the building can perfectly well have functioned at the level of infrastructure, serving the river port and the emporium as a place to carry out inspections, also for customs, and to redirect goods towards their final destinations.
2011
Una verifica condotta sui frammenti 23 e 24 b-d della FUR ha consentito di escludere definitivamente la presenza di altre tracce epigrafiche precedenti le già note lettere in capitale rustica I A. Tale evidenza non permette dunque di rigettare, tra le ipotesi interpretative del monumento extra portam Trigeminam, la lettura [PORTICUS AEMI]LIA. Resta così pienamente valida la ricostruzione topografica del quartiere emporico, gravitante intorno all’edificio menzionato da Livio, rappresentato nella FUR e parzialmente conservato a ovest di via Marmorata, che si è andata sempre meglio precisando a partire dalla lettura di G. Gatti. Sembra quindi da respingere la recente proposta di interpretazione del monumento come navalia, non sostenibile per ragioni d’ordine architettonico-strutturale, topografico e storico. Una visione urbanistica complessiva dell’area, per contro, mostra come l’edificio potesse coerentemente svolgere funzioni di infrastruttura a servizio del porto fluviale e dell’emporium, come luogo dove effettuare controlli, anche doganali, e ridistribuire le merci verso la loro destinazione finale.
Porticus Aemilia; Forma Urbis Romae; Emporium
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Porticus Aemilia.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Non specificato
Dimensione 970.79 kB
Formato Adobe PDF
970.79 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/43214
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 9
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact