Il contributo mira a ricostruire le problematiche teoriche ed applicative legate all’utilizzo delle concordanze dei testi letterari italiani in sede interpretativa e filologica, e si articola in tre sezioni: 1) premesse teoriche della lessicografia letteraria (concordanze e corpora, lemmatizzazione, frequenza); 2) valenza ermeneutica della concordanza come strumento ‘principe’ per la realizzazione di una modalità di commento ‘interna’ ai testi; 3) a) rapporto tra concordanza e testo costituito secondo la volontà dell’autore; b) concordanza come ‘sistema di riferimento’ per lo scioglimento di "loci critici" soprattutto nei testi antichi.
Concordanze e 'nuova' filologia: tra lessicografia e interpretazione
DI SILVESTRO, Antonio
2016-01-01
Abstract
Il contributo mira a ricostruire le problematiche teoriche ed applicative legate all’utilizzo delle concordanze dei testi letterari italiani in sede interpretativa e filologica, e si articola in tre sezioni: 1) premesse teoriche della lessicografia letteraria (concordanze e corpora, lemmatizzazione, frequenza); 2) valenza ermeneutica della concordanza come strumento ‘principe’ per la realizzazione di una modalità di commento ‘interna’ ai testi; 3) a) rapporto tra concordanza e testo costituito secondo la volontà dell’autore; b) concordanza come ‘sistema di riferimento’ per lo scioglimento di "loci critici" soprattutto nei testi antichi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Concordanze e nuova filologia.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
4.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.81 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.