Nell’ambito delle relazioni affettive familiari la diversità sessuale, costitutiva del rapporto coniugale, non può costituire il presupposto per scelte regolative di carattere discriminatorio, non corrispondenti del resto a principi di sistema del nostro ordinamento. Ricostruito il quadro normativo di riferimento, sia nazionale sia sovranazionale, vengono quindi esaminati alcuni recenti interventi giudiziali attuativi dell’eguaglianza e della pari dignità tra i coniugi.

Diversità e disparità di genere nel diritto di famiglia

Giovanni Di Rosa
2020-01-01

Abstract

Nell’ambito delle relazioni affettive familiari la diversità sessuale, costitutiva del rapporto coniugale, non può costituire il presupposto per scelte regolative di carattere discriminatorio, non corrispondenti del resto a principi di sistema del nostro ordinamento. Ricostruito il quadro normativo di riferimento, sia nazionale sia sovranazionale, vengono quindi esaminati alcuni recenti interventi giudiziali attuativi dell’eguaglianza e della pari dignità tra i coniugi.
2020
Diversità sessuale, disparità formale, rapporto coniugale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
NGCC_01_2020_0182-DI ROSA (Diversità e disparità di genere nel diritto di famiglia).pdf

solo gestori archivio

Descrizione: Articolo principale
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Dimensione 340.51 kB
Formato Adobe PDF
340.51 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/439379
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact