What metaphors shape discourse about power relations in the scholastic setting? What counterpart of these metaphors can be found in educational research? Where does the task of tracing the combined or alternated use of metaphorical images take us? The anthropological literature has offered multiple accounts of the moves deployed by pupils to survive teachers’ instructive efforts: skipping class or radically abandoning the battle ground are only the most obvious tactics. Education, understood as a power strategy that the institutionalized adult world puts in place to in-form the untamed, chaotic and potentially destructive universe of young people, is often contested through subtle, underground mechanisms that play out ‘under the table’ and are therefore even more insidious and decisive. In the effort to enter into the interstices of scholastic life where conflict is variously acted out, we evoke a semantically dense and multifaceted sphere: that of solid bodies coming into contact. Through metaphor, this semantic sphere continues to be widely expressed in both the ‘common sense’ that permeates educational settings as well as knowledge about education. In tracing the association between the metaphor of schools as a ‘battle ground’ and school as a ‘sculptural workshop’, this article strives to understand not so much the metaphors themselves, treated individually, but rather the creative interaction between metaphors possessed of various performative and predicative possibilities; or, in other words, the way they can be used interrelatedly to more clearly reveal the complexity of social phenomena. I will use the metaphors and the conceptual constructs that pertain to their semantic sphere not as a simple ‘object’ of knowledge but rather as a ‘tool’ to understand some of the visions of school dynamics emerging from anthropological research in the United States. Specifically, the article will focus on two concepts that continue to circulate widely in anthropology of education studies: the concept of resistance and the more recent but equally prevalent notion of resilience.

Da quali metafore viene informato il discorso sulle relazioni di potere nell’ambiente scolastico? Quale riscontro trovano queste metafore nella ricerca educativa? Dove ci conduce l’esercizio di rintracciare l’uso combinato o alternato di immagini metaforiche? La letteratura antropologica ha raccontato in vario modo le mosse architettate dagli alunni per sopravvivere agli sforzi istruttivi dei docenti: disertare le lezioni, abbandonare drasticamente il campo di battaglia sono solo le tattiche più scontate. L’istruzione come strategia di potere messa in atto dal mondo adulto istituzionalizzato per informare l’universo selvaggio, caotico e potenzialmente distruttivo dei giovani è spesso contrastata con meccanismi più sottili, underground, che agiscono ‘sottobanco’ e, pertanto, risultano maggiormente insidiosi e risolutivi. Nello sforzo di addentrarsi negli interstizi della vita scolastica in cui il conflitto viene variamente agito e messo in pratica, l'articolo evoca un ambito semantico denso e sfaccettato, quello materico che – attraverso la metafora – continua a trovare ampia espressione vuoi nel ‘senso comune’ che permea gli ambienti scolastici, vuoi nel sapere che riguarda l’educazione. Seguendo l’associazione tra la metafora della scuola come ‘campo di battaglia’ e quella della scuola come ‘laboratorio di scultura’, l’autrice accoglie la sfida di comprendere non tanto le metafore in sé, prese singolarmente, quanto l’interazione creativa tra metafore che hanno varie possibilità performative e predicative, ovvero il modo in cui queste possono essere usate in maniera interrelata per meglio illuminare la complessità dei fenomeni sociali. Le metafore e i relativi costrutti concettuali che afferiscono a quest’ambito semantico sono utilizzati, più che come semplice ‘oggetto’ di conoscenza, come ‘strumento’ per comprendere alcune visioni sulla scuola germogliate dalla ricerca antropologica statunitense. L’articolo indaga in particolare due concetti che continuano ad avere ampia diffusione negli studi di antropologia dell’educazione: quello di resistenza e la più recente ma altrettanto fortunata nozione di resilienza.

Sopravvivere all’istruzione, ovvero… la scuola come campo di battaglia, la scuola come laboratorio di scultura

BENADUSI, Mara
2011-01-01

Abstract

What metaphors shape discourse about power relations in the scholastic setting? What counterpart of these metaphors can be found in educational research? Where does the task of tracing the combined or alternated use of metaphorical images take us? The anthropological literature has offered multiple accounts of the moves deployed by pupils to survive teachers’ instructive efforts: skipping class or radically abandoning the battle ground are only the most obvious tactics. Education, understood as a power strategy that the institutionalized adult world puts in place to in-form the untamed, chaotic and potentially destructive universe of young people, is often contested through subtle, underground mechanisms that play out ‘under the table’ and are therefore even more insidious and decisive. In the effort to enter into the interstices of scholastic life where conflict is variously acted out, we evoke a semantically dense and multifaceted sphere: that of solid bodies coming into contact. Through metaphor, this semantic sphere continues to be widely expressed in both the ‘common sense’ that permeates educational settings as well as knowledge about education. In tracing the association between the metaphor of schools as a ‘battle ground’ and school as a ‘sculptural workshop’, this article strives to understand not so much the metaphors themselves, treated individually, but rather the creative interaction between metaphors possessed of various performative and predicative possibilities; or, in other words, the way they can be used interrelatedly to more clearly reveal the complexity of social phenomena. I will use the metaphors and the conceptual constructs that pertain to their semantic sphere not as a simple ‘object’ of knowledge but rather as a ‘tool’ to understand some of the visions of school dynamics emerging from anthropological research in the United States. Specifically, the article will focus on two concepts that continue to circulate widely in anthropology of education studies: the concept of resistance and the more recent but equally prevalent notion of resilience.
2011
Da quali metafore viene informato il discorso sulle relazioni di potere nell’ambiente scolastico? Quale riscontro trovano queste metafore nella ricerca educativa? Dove ci conduce l’esercizio di rintracciare l’uso combinato o alternato di immagini metaforiche? La letteratura antropologica ha raccontato in vario modo le mosse architettate dagli alunni per sopravvivere agli sforzi istruttivi dei docenti: disertare le lezioni, abbandonare drasticamente il campo di battaglia sono solo le tattiche più scontate. L’istruzione come strategia di potere messa in atto dal mondo adulto istituzionalizzato per informare l’universo selvaggio, caotico e potenzialmente distruttivo dei giovani è spesso contrastata con meccanismi più sottili, underground, che agiscono ‘sottobanco’ e, pertanto, risultano maggiormente insidiosi e risolutivi. Nello sforzo di addentrarsi negli interstizi della vita scolastica in cui il conflitto viene variamente agito e messo in pratica, l'articolo evoca un ambito semantico denso e sfaccettato, quello materico che – attraverso la metafora – continua a trovare ampia espressione vuoi nel ‘senso comune’ che permea gli ambienti scolastici, vuoi nel sapere che riguarda l’educazione. Seguendo l’associazione tra la metafora della scuola come ‘campo di battaglia’ e quella della scuola come ‘laboratorio di scultura’, l’autrice accoglie la sfida di comprendere non tanto le metafore in sé, prese singolarmente, quanto l’interazione creativa tra metafore che hanno varie possibilità performative e predicative, ovvero il modo in cui queste possono essere usate in maniera interrelata per meglio illuminare la complessità dei fenomeni sociali. Le metafore e i relativi costrutti concettuali che afferiscono a quest’ambito semantico sono utilizzati, più che come semplice ‘oggetto’ di conoscenza, come ‘strumento’ per comprendere alcune visioni sulla scuola germogliate dalla ricerca antropologica statunitense. L’articolo indaga in particolare due concetti che continuano ad avere ampia diffusione negli studi di antropologia dell’educazione: quello di resistenza e la più recente ma altrettanto fortunata nozione di resilienza.
Antropologia della scuola
Resistenza all'istruzione
Metafore
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Benadusi_SD_indice+testo.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.99 MB
Formato Adobe PDF
1.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/44073
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact