L’organizzazione territoriale delle attività antropiche a Messina è stata profondamente influenzata dal terremoto del 1908. Alla prosperità economica dell’Ottocento, riflessa nell’impianto urbano e bruscamente interrotta dall’evento tragico, è seguita una evoluzione economica e demografica sempre più legata alle vicende portuali e commerciali che la città sembra subire piuttosto che governare. La morfologia urbana articolata in più poli trova anche un riscontro nella localizzazione degli immigrati stranieri. La segregazione etnica residenziale è diventata una questione internazionale, centrale nel dibattito che la collega alle politiche urbane di contrasto all’emarginazione sociale e talvolta all’identità della città. Questo articolo vuole pertanto approfondire la segregazione residenziale tra gli immigrati stranieri, distinguendo tra segregazione «forzata» e «volontaria». A tal fine si è utilizzata l’analisi del modello a punti per valutare il raggruppamento residuo delle famiglie di immigrati dopo averli adeguati alle condizioni di disomogeneità economica all’interno dell’area urbana, condizioni causate in particolare dal costo degli affitti e dalla disponibilità di tipi specifici di posti di lavoro. Le comunità dello Sri Lanka e della Romania hanno riportato la segregazione volontaria più elevata, come i filippini per distanze superiori al chilometro, contribuendo alla creazione di una aggregazione spaziale che rafforza il modello policentrico dell’identità di Messina.

Trasformazioni urbane e distribuzione spaziale degli immigrati stranieri a Messina

Luigi Scrofani
;
Angelo Mazza;
2020-01-01

Abstract

L’organizzazione territoriale delle attività antropiche a Messina è stata profondamente influenzata dal terremoto del 1908. Alla prosperità economica dell’Ottocento, riflessa nell’impianto urbano e bruscamente interrotta dall’evento tragico, è seguita una evoluzione economica e demografica sempre più legata alle vicende portuali e commerciali che la città sembra subire piuttosto che governare. La morfologia urbana articolata in più poli trova anche un riscontro nella localizzazione degli immigrati stranieri. La segregazione etnica residenziale è diventata una questione internazionale, centrale nel dibattito che la collega alle politiche urbane di contrasto all’emarginazione sociale e talvolta all’identità della città. Questo articolo vuole pertanto approfondire la segregazione residenziale tra gli immigrati stranieri, distinguendo tra segregazione «forzata» e «volontaria». A tal fine si è utilizzata l’analisi del modello a punti per valutare il raggruppamento residuo delle famiglie di immigrati dopo averli adeguati alle condizioni di disomogeneità economica all’interno dell’area urbana, condizioni causate in particolare dal costo degli affitti e dalla disponibilità di tipi specifici di posti di lavoro. Le comunità dello Sri Lanka e della Romania hanno riportato la segregazione volontaria più elevata, come i filippini per distanze superiori al chilometro, contribuendo alla creazione di una aggregazione spaziale che rafforza il modello policentrico dell’identità di Messina.
2020
organizzazione territoriale, analisi spaziale, immigrazione straniera, segregazione volontaria
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Geotema Scrofani, Mazza, Mucciardi suppl2020.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 1.35 MB
Formato Adobe PDF
1.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/444135
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact