Il quarto romanzo di Amitav Ghosh, The Calcutta Chromosome (1995), strutturato su un orizzonte futuristico, offre una narrazione storica alternativa a quella relativa alle scoperte scientifiche sulla trasmissione della malaria; di tale malattia evidenzia il potenziale multivalente, allo scopo di riscrivere le eredità dei sistemi coloniali, allacciandole a scenari post-nazionali. Il saggio analizza le modalità in cui il romanzo rinegozia i diversi immaginari della scrittura asiatica americana all’interno di una cornice globale, inagurando l’ impegno creativo dell’autore, nei decenni seguenti, in direzione di un immaginario transatlantico attraverso l’Asia, gli Stati Uniti e l’Europa. Richiamando i circuiti di pubblicazione e di ricezione del romanzo, il saggio ne esplora l’estetica cyberpunk, che facendo ricorso a avatar e a trasmigrazioni da coscienze a corpi, integra, contesta e reinscrive le esperienze e le rappresentazioni letterarie della scrittura diasporica asiatica americana.
Tra memoria coloniale e orizzonti globali: conflitti, lacerazioni e trasmigrazioni in "The Calcutta Chromosome" (1995) di Amitav Ghosh.
Raffaella Malandrino
2020-01-01
Abstract
Il quarto romanzo di Amitav Ghosh, The Calcutta Chromosome (1995), strutturato su un orizzonte futuristico, offre una narrazione storica alternativa a quella relativa alle scoperte scientifiche sulla trasmissione della malaria; di tale malattia evidenzia il potenziale multivalente, allo scopo di riscrivere le eredità dei sistemi coloniali, allacciandole a scenari post-nazionali. Il saggio analizza le modalità in cui il romanzo rinegozia i diversi immaginari della scrittura asiatica americana all’interno di una cornice globale, inagurando l’ impegno creativo dell’autore, nei decenni seguenti, in direzione di un immaginario transatlantico attraverso l’Asia, gli Stati Uniti e l’Europa. Richiamando i circuiti di pubblicazione e di ricezione del romanzo, il saggio ne esplora l’estetica cyberpunk, che facendo ricorso a avatar e a trasmigrazioni da coscienze a corpi, integra, contesta e reinscrive le esperienze e le rappresentazioni letterarie della scrittura diasporica asiatica americana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Saggio Malandrino per Agorà Edit.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
144.27 kB
Formato
Adobe PDF
|
144.27 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.