Il distanziamento sociale, inteso come processo di riduzione dei contatti, è un concetto tecnico di tipo non farmacologico dell’epidemiologia, che consiste nel limitare le situazioni di vicinanza fisica tra le persone per ridurre la probabilità di infezione e controllare la diffusione di una malattia contagiosa. Da un punto di vista teorico è piuttosto intuitivo: se si entra in contatto con meno persone ci sono meno probabilità di infettare o essere infettati. Ciononostante sulle prime battute della pandemia, pur essendo un concetto semplice da capire era molto difficile da giustificare perché – come abbiamo avuto modo di sperimentare sulla nostra pelle – riduce notevolmente la libertà di circolazione delle persone
Titolo: | I due paradossi del concetto di distanza sociale |
Autori interni: | BENNATO, DAVIDE (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/462869 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |