Oggetto di questo contributo è l’analisi testuale e paratestuale dei galatei. Si cercherà in particolare di individuare persistenze e discontinuità tra galatei di epoche diverse, analizzando un vasto corpus che va dal Galateo di Della Casa (1558) ai galatei di oggi. L’analisi del paratesto, basata sulle categorie di Genette (Soglie, 1989), si soffermerà su titoli e prefazioni. L’analisi testuale mostrerà la natura composita dei galatei, genere letterario e testuale di difficile delimitazione: primariamente testi prescrittivi, contengono però numerosi inserti narrativi, descrittivi, e anche componenti argomentative (cf. la classificazione funzionale e cognitiva di Werlich 1982). Non mancano inoltre galatei orientati verso il romanzo di formazione. Nonostante siano stati complessivamente trascurati, i galatei si rivelano dunque un prezioso oggetto di studio da diversi punti di vista: con il loro metadiscorso, consentono infatti di far luce su modelli comunicativi e concezioni della cortesia verbale e non verbale di epoche precedenti, altrimenti difficilmente accessibili.

"Questioni di galateo ovvero"...titoli e sottotitoli

Alfonzetti
2020-01-01

Abstract

Oggetto di questo contributo è l’analisi testuale e paratestuale dei galatei. Si cercherà in particolare di individuare persistenze e discontinuità tra galatei di epoche diverse, analizzando un vasto corpus che va dal Galateo di Della Casa (1558) ai galatei di oggi. L’analisi del paratesto, basata sulle categorie di Genette (Soglie, 1989), si soffermerà su titoli e prefazioni. L’analisi testuale mostrerà la natura composita dei galatei, genere letterario e testuale di difficile delimitazione: primariamente testi prescrittivi, contengono però numerosi inserti narrativi, descrittivi, e anche componenti argomentative (cf. la classificazione funzionale e cognitiva di Werlich 1982). Non mancano inoltre galatei orientati verso il romanzo di formazione. Nonostante siano stati complessivamente trascurati, i galatei si rivelano dunque un prezioso oggetto di studio da diversi punti di vista: con il loro metadiscorso, consentono infatti di far luce su modelli comunicativi e concezioni della cortesia verbale e non verbale di epoche precedenti, altrimenti difficilmente accessibili.
2020
galatei, testo, paratesto, pragmatica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
05_RIV_Forme_Storia_1_2020_Alfonzetti.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 239.15 kB
Formato Adobe PDF
239.15 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/470364
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact