Dante eredita e conferma un'escatologia dualistica, che asserisce la divisione finale dell'umanità in salvati e reprobi e prevede, per questi ultimi, la dannazione eterna, secondo la dottrina elaborata da Agostino e da da lui trasmessa al al cristianesimo occidentale. Eppure vi sono, nella "Commedia" dantesca, due personaggi che riescono a lasciare l'Inferno, Virgilio e Dante. Essi sfruttano un tracciato sotterraneo esistente sin dai primordi, tracciato che conduce dal centro della terra all'isola del Purgatorio. Di fatto, prima e dopo l'attraversamento da parte di Dante e Virgilio, esso rimane inutilizzato, risultando francamente di troppo. C'è da chiedersi se questa anomalia topografica non tradisca un segreto, inconsapevole anelito di riscatto universale.
Dal centro della terra al Purgatorio
Sergio CRISTALDI
2020-01-01
Abstract
Dante eredita e conferma un'escatologia dualistica, che asserisce la divisione finale dell'umanità in salvati e reprobi e prevede, per questi ultimi, la dannazione eterna, secondo la dottrina elaborata da Agostino e da da lui trasmessa al al cristianesimo occidentale. Eppure vi sono, nella "Commedia" dantesca, due personaggi che riescono a lasciare l'Inferno, Virgilio e Dante. Essi sfruttano un tracciato sotterraneo esistente sin dai primordi, tracciato che conduce dal centro della terra all'isola del Purgatorio. Di fatto, prima e dopo l'attraversamento da parte di Dante e Virgilio, esso rimane inutilizzato, risultando francamente di troppo. C'è da chiedersi se questa anomalia topografica non tradisca un segreto, inconsapevole anelito di riscatto universale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Dal centro della terra estratto.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
384.61 kB
Formato
Adobe PDF
|
384.61 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.