Il lavoro si propone di esaminare le principali novità introdotte dal nuovo codice della crisi e dell’insolvenza, rispetto ai profili organizzativi dell’impresa in forma societaria, anche in relazione alla responsabilità degli amministratori e alla vigenza in materia della c.d. Business judgement rule. In particolare, si affrontano le questioni inerenti all’esatta portata innovativa delle prescrizioni organizzative interne e dei doveri di segnalazione che scattano al verificarsi di determinati parametri.
L’organizzazione dell’impresa societaria alla prova del codice della crisi: assetti interni, indicatori e procedure di allerta
Aurelio Mirone
2020-01-01
Abstract
Il lavoro si propone di esaminare le principali novità introdotte dal nuovo codice della crisi e dell’insolvenza, rispetto ai profili organizzativi dell’impresa in forma societaria, anche in relazione alla responsabilità degli amministratori e alla vigenza in materia della c.d. Business judgement rule. In particolare, si affrontano le questioni inerenti all’esatta portata innovativa delle prescrizioni organizzative interne e dei doveri di segnalazione che scattano al verificarsi di determinati parametri.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fascicolo1_2020_3yZKX_ORIZZONTI.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione
3.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.23 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.