Dopo una breve presentazione della Special issue “Sociolinguistic Research in Italy” (Sociolinguistic Studies 11.2-4 2017), che si propone di offrire a un pubblico internazionale un quadro d’insieme della situazione e della ricerca sociolinguistica italiana, ci si soffermerà più diffusamente sull’ultimo contributo di questo nuovo numero monografico. Verranno cioè illustrati i principali risultati di una ricerca pluriennale sull’uso e le funzioni del dialetto nei giovani in Sicilia, condotta con diversi tipi di dati e diversi approcci metodologici. Emerge una forte specializzazione funzionale del dialetto nei giovani di città con istruzione medio-alta e l’uso frequente del ‘polylanguaging’ nella CMC, uno stile che mira a esprimere una identità composita, dove si intrecciano componenti sia locali sia nazionali e globalizzate.
“I LOST YOU!! (ti pessi!)”: Il DIALETTO E I GIOVANI NELLA RICERCA SOCIOLINGUISTICA IN ITALIA
giovanna alfonzetti
2019-01-01
Abstract
Dopo una breve presentazione della Special issue “Sociolinguistic Research in Italy” (Sociolinguistic Studies 11.2-4 2017), che si propone di offrire a un pubblico internazionale un quadro d’insieme della situazione e della ricerca sociolinguistica italiana, ci si soffermerà più diffusamente sull’ultimo contributo di questo nuovo numero monografico. Verranno cioè illustrati i principali risultati di una ricerca pluriennale sull’uso e le funzioni del dialetto nei giovani in Sicilia, condotta con diversi tipi di dati e diversi approcci metodologici. Emerge una forte specializzazione funzionale del dialetto nei giovani di città con istruzione medio-alta e l’uso frequente del ‘polylanguaging’ nella CMC, uno stile che mira a esprimere una identità composita, dove si intrecciano componenti sia locali sia nazionali e globalizzate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
67.2020 RID 43.pdf
solo gestori archivio
Descrizione: articolo principale
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
769.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
769.05 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.