Il contributo vuole offrire una breve ricostruzione delle stato attuale delle politiche di contrasto alla povertà in Sicilia e delle debolezze istituzionali che lo caratterizzano. Emergono evidenti limiti nell'analisi e nel monitoraggio della domanda di servizi e dei processi di vulnerabilità sociale, nonché ritardi ingiustificati nella programmazione e valutazione delle politiche sociali realizzate. A fronte di questo scenario, l'implementazione del RdC appare una occasione di profonda riorganizzazione istituzionale oppure può configurarsi come ulteriore semplice erogazione di trasferimenti monetari
Le politiche di contrasto alla povertà in Sicilia
consoli
2020-01-01
Abstract
Il contributo vuole offrire una breve ricostruzione delle stato attuale delle politiche di contrasto alla povertà in Sicilia e delle debolezze istituzionali che lo caratterizzano. Emergono evidenti limiti nell'analisi e nel monitoraggio della domanda di servizi e dei processi di vulnerabilità sociale, nonché ritardi ingiustificati nella programmazione e valutazione delle politiche sociali realizzate. A fronte di questo scenario, l'implementazione del RdC appare una occasione di profonda riorganizzazione istituzionale oppure può configurarsi come ulteriore semplice erogazione di trasferimenti monetariFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
BP_Consoli.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo nella sezione "Lotta alla povertà"
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione
206.36 kB
Formato
Adobe PDF
|
206.36 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.