The goal of this essay is to show to what extent and with what perspectives it is possible to use error analysis to assess and compare the writing skills of pupils of foreign origin. The data base is a corpus of Italian texts by 6th and 7th grade pupils of Italian and foreign origin, attending a secondary school in Scicli (RG). The research aims at i) measuring the learning speed of the different groups of pupils in relation to the different typologies and microtypologies of error; ii) identifying any patterns of errors that characterize the writing of pupils of foreign origin compared to pupils of Italian origin. From the analysis carried out, it emerged that the students of foreign origin produce a greater number of microtypologies of errors and with a greater frequency than students of Italian origin. However, as regards the improvement from the first to the second paper, the groups made up of students of foreign origin achieved higher results than the students of Italian origin, although their starting level was lower than that of the control groups. The study of the distribution of the occurrences of error microtypologies within the corpus subgroups also made it possible to identify characteristic or "distinctive" error patterns of the subgroup of 6th grade students of foreign origin and of the subgroup of 6th grade students of Italian origin, as well as a group of microtypologies of errors of average frequency and common to the two subgroups. The error analysis methodology has thus proved effective for this kind of study. Results could be useful both in monitoring and in didactic planning.

Nel presente saggio si intende mostrare in che misura e con quali prospettive sia possibile utilizzare la metodologia della correzione classificatoria per l’analisi delle competenze di scrittura di alunni di origine straniera (in particolare di seconda generazione). Per testare la metodologia, è stato selezionato un corpus di elaborati scritti di alunni di origine italiana e straniera, di prime e seconde classi di una scuola secondaria di primo grado di Scicli (RG), un comune situato in una zona della Sicilia, la cuspide sudorientale, particolarmente interessata da fenomeni di immigrazione. L’indagine mira a i) misurare la velocità di apprendimento dei diversi gruppi di alunni in relazione alle diverse classi e sottoclassi di errore; ii) identificare eventuali pattern di errori che caratterizzino la scrittura degli alunni di origine straniera in confronto agli alunni di origine italiana. Dall’analisi effettuata è emerso che gli studenti di origine straniera del campione preso in considerazione producono un maggior numero di microtipologie di errore e con frequenza maggiore rispetto degli studenti di origine italiana. Tuttavia, per quanto riguarda il miglioramento dal primo al secondo elaborato, i gruppi costituiti da studenti di origine straniera hanno ottenuto risultati superiori rispetto agli studenti di origine italiana, sebbene il loro livello di partenza fosse più basso rispetto a quello dei gruppi di controllo. Lo studio della distribuzione delle occorrenze delle microtipologie di errore all’interno dei sottogruppi del corpus ha inoltre permesso di identificare pattern di errore caratteristici o “distintivi” del sottogruppo degli studenti di origine straniera di classi prime e del sottogruppo degli studenti di origine italiana di classi prime, oltre a un gruppo di microtipologie di errori di frequenza media e comuni ai due sottogruppi. Il metodo della correzione classificatoria si è dimostrato efficace per questo genere di analisi, i cui risultati possono essere utili sia in attività di monitoraggio che di progettazione didattica.

Uso della correzione classificatoria per la misurazione delle competenze linguistiche negli alunni di origine straniera

Salvatore Menza
2019-01-01

Abstract

The goal of this essay is to show to what extent and with what perspectives it is possible to use error analysis to assess and compare the writing skills of pupils of foreign origin. The data base is a corpus of Italian texts by 6th and 7th grade pupils of Italian and foreign origin, attending a secondary school in Scicli (RG). The research aims at i) measuring the learning speed of the different groups of pupils in relation to the different typologies and microtypologies of error; ii) identifying any patterns of errors that characterize the writing of pupils of foreign origin compared to pupils of Italian origin. From the analysis carried out, it emerged that the students of foreign origin produce a greater number of microtypologies of errors and with a greater frequency than students of Italian origin. However, as regards the improvement from the first to the second paper, the groups made up of students of foreign origin achieved higher results than the students of Italian origin, although their starting level was lower than that of the control groups. The study of the distribution of the occurrences of error microtypologies within the corpus subgroups also made it possible to identify characteristic or "distinctive" error patterns of the subgroup of 6th grade students of foreign origin and of the subgroup of 6th grade students of Italian origin, as well as a group of microtypologies of errors of average frequency and common to the two subgroups. The error analysis methodology has thus proved effective for this kind of study. Results could be useful both in monitoring and in didactic planning.
2019
9788877609588
Nel presente saggio si intende mostrare in che misura e con quali prospettive sia possibile utilizzare la metodologia della correzione classificatoria per l’analisi delle competenze di scrittura di alunni di origine straniera (in particolare di seconda generazione). Per testare la metodologia, è stato selezionato un corpus di elaborati scritti di alunni di origine italiana e straniera, di prime e seconde classi di una scuola secondaria di primo grado di Scicli (RG), un comune situato in una zona della Sicilia, la cuspide sudorientale, particolarmente interessata da fenomeni di immigrazione. L’indagine mira a i) misurare la velocità di apprendimento dei diversi gruppi di alunni in relazione alle diverse classi e sottoclassi di errore; ii) identificare eventuali pattern di errori che caratterizzino la scrittura degli alunni di origine straniera in confronto agli alunni di origine italiana. Dall’analisi effettuata è emerso che gli studenti di origine straniera del campione preso in considerazione producono un maggior numero di microtipologie di errore e con frequenza maggiore rispetto degli studenti di origine italiana. Tuttavia, per quanto riguarda il miglioramento dal primo al secondo elaborato, i gruppi costituiti da studenti di origine straniera hanno ottenuto risultati superiori rispetto agli studenti di origine italiana, sebbene il loro livello di partenza fosse più basso rispetto a quello dei gruppi di controllo. Lo studio della distribuzione delle occorrenze delle microtipologie di errore all’interno dei sottogruppi del corpus ha inoltre permesso di identificare pattern di errore caratteristici o “distintivi” del sottogruppo degli studenti di origine straniera di classi prime e del sottogruppo degli studenti di origine italiana di classi prime, oltre a un gruppo di microtipologie di errori di frequenza media e comuni ai due sottogruppi. Il metodo della correzione classificatoria si è dimostrato efficace per questo genere di analisi, i cui risultati possono essere utili sia in attività di monitoraggio che di progettazione didattica.
error analysis, plurilingualism
analisi degli errori, correzione classificatoria, plurilinguismo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/484929
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact