In questa sede viene condotta una riflessione sul lessema italiano fata morgana nel senso di 'miraggio', studiato da un punto di vista culturale e sociolinguistico. Partendo da una prima ricerca pubblicata nel 2015 - limitata all'unità polirematica siciliana fata Murgana 'miraggio', ma prima ancora 'donna strega', 'donna incantatrice' - il lavoro si propone ora di chiarire definitivamente l'origine dialettale del lessema italiano fata morgana 'miraggio' e le tappe attraverso le quali è entrato nel circuito lessicale (culturale) dell'italiano e di lingue europee come l'inglese, il francese e il tedesco. Il lessema diventa così emblematico non solo dello stretto rapporto tra storia linguistica e stratificazione socio-culturale, ma anche dell'importante circolazione di idee (e di lingue) tra scienziati, studiosi e intellettuali europei in generale nei secoli XVII e XVIII.

Langue, territoire et culture à travers le « signe » de la fée morgana dans le lexique italien et européen

Iride Valenti
2024-01-01

Abstract

In questa sede viene condotta una riflessione sul lessema italiano fata morgana nel senso di 'miraggio', studiato da un punto di vista culturale e sociolinguistico. Partendo da una prima ricerca pubblicata nel 2015 - limitata all'unità polirematica siciliana fata Murgana 'miraggio', ma prima ancora 'donna strega', 'donna incantatrice' - il lavoro si propone ora di chiarire definitivamente l'origine dialettale del lessema italiano fata morgana 'miraggio' e le tappe attraverso le quali è entrato nel circuito lessicale (culturale) dell'italiano e di lingue europee come l'inglese, il francese e il tedesco. Il lessema diventa così emblematico non solo dello stretto rapporto tra storia linguistica e stratificazione socio-culturale, ma anche dell'importante circolazione di idee (e di lingue) tra scienziati, studiosi e intellettuali europei in generale nei secoli XVII e XVIII.
2024
9780886671280
Ici, une réflexion est menée sur le lexème italien fata morgana au sens de ‘mirage’, étudié d’un point de vue culturale et sociolinguistique. En partant d’une première recherche publiée en 2015 – limitée à l’unité sicilienne polylexématique fata Murgana ‘mirage’, mais avant ça ‘femme sorcière’, ‘femme charmeuse’–, le travail vise maintenant à clarifier définitivement l’origine dialectale du lexème italien fata morgana ‘mirage’ et les étapes par lesquelles il est entré dans le circuit lexical (culturel) de l’italien et des langues européennes telles que l’anglais, le français et l’allemand. Le lexème devient ainsi emblématique non seulement de la relation étroite entre histoire linguistique et stratification socioculturelle, mais aussi de la circulation importante des idées (et des langues) parmi les scientifiques, savants et intellectuels européens en général des XVIIe et XVIIIe siècles.
contatto linguistico, onomasiologia, normandismi in Sicilia, storia linguistica della Sicilia
contact linguistique, onomasiologie, normandismes en Sicile, histoire linguistique de la Sicile
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Valenti Iride_Langue, territoire et culture à travers le « signe » de la fée morgana_2024.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Documento in Pre-print
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.65 MB
Formato Adobe PDF
1.65 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/485367
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact