In questa sede viene condotta una riflessione sul lessema italiano fata morgana nel senso di 'miraggio', studiato da un punto di vista culturale e sociolinguistico. Partendo da una prima ricerca pubblicata nel 2015 - limitata all'unità polirematica siciliana fata Murgana 'miraggio', ma prima ancora 'donna strega', 'donna incantatrice' - il lavoro si propone ora di chiarire definitivamente l'origine dialettale del lessema italiano fata morgana 'miraggio' e le tappe attraverso le quali è entrato nel circuito lessicale (culturale) dell'italiano e di lingue europee come l'inglese, il francese e il tedesco. Il lessema diventa così emblematico non solo dello stretto rapporto tra storia linguistica e stratificazione socio-culturale, ma anche dell'importante circolazione di idee (e di lingue) tra scienziati, studiosi e intellettuali europei in generale nei secoli XVII e XVIII.
Langue, territoire et culture à travers le « signe » de la fée morgana dans le lexique italien et européen
Iride Valenti
2024-01-01
Abstract
In questa sede viene condotta una riflessione sul lessema italiano fata morgana nel senso di 'miraggio', studiato da un punto di vista culturale e sociolinguistico. Partendo da una prima ricerca pubblicata nel 2015 - limitata all'unità polirematica siciliana fata Murgana 'miraggio', ma prima ancora 'donna strega', 'donna incantatrice' - il lavoro si propone ora di chiarire definitivamente l'origine dialettale del lessema italiano fata morgana 'miraggio' e le tappe attraverso le quali è entrato nel circuito lessicale (culturale) dell'italiano e di lingue europee come l'inglese, il francese e il tedesco. Il lessema diventa così emblematico non solo dello stretto rapporto tra storia linguistica e stratificazione socio-culturale, ma anche dell'importante circolazione di idee (e di lingue) tra scienziati, studiosi e intellettuali europei in generale nei secoli XVII e XVIII.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Valenti Iride_Langue, territoire et culture à travers le « signe » de la fée morgana_2024.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Documento in Pre-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.65 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.