VALENTI, IRIDE MARIANITA
VALENTI, IRIDE MARIANITA
SCIENZE UMANISTICHE
Aspetti dell’interferenza tra italiano e siciliano in epoca medievale
2015-01-01 Valenti, IRIDE MARIANITA
Aspetti dell’inventività linguistica: Stefano D’Arrigo, Fosco Maraini, Andrea Camilleri
2014-01-01 Valenti, IRIDE MARIANITA
Autobiografie (anche linguistiche): il bisogno di raccontarsi dell’italotunisino Marcello Bivona in l’ultima generazione
file da validare2022-01-01 Valenti, IRIDE MARIANITA
Dai conflitti culturali al senso di appartenenza: Identità composite e plurilinguismo
2022-01-01 Vlasta, Sandra; Petralia, Valentina; Paladini, Luca; Pellegrino, Ramona; Burgio, Santo; Lo Castro, Agatino; Ferraro, Alessandra; Sperti, Valeria; Impellizzeri, Fabrizio; D’Ascenzo, Federica; Riccobene, Enrico; Baumann, BEATE ANNA; DE FILIPPO, Alessandro; Hughes, Melanie; Manuela, D’Amore; Pappalardo, David; Campisi, Alfonso; Rizzo, Concettina; Bivona, Marcello; Valenti, IRIDE MARIANITA
Fatti di interferenza linguistica e culturale in Sicilia
file da validare2014-01-01 Valenti, IRIDE MARIANITA
Fatti di interferenza linguistica e culturale in Sicilia
2015-01-01 Valenti, IRIDE MARIANITA
FRANCESISMI NEL LESSICO CULINARIO SICILIANO
file da validare2005-01-01 Valenti, IRIDE MARIANITA
Gallicismi e francesismi siciliani. Vocabolario storico-etimologico
file da validare2014-01-01 Valenti, IRIDE MARIANITA
Gallicismi nella cultura alimentare della Sicilia
2011-01-01 Valenti, IRIDE MARIANITA
Gli studi di storia linguistica della Sicilia di mons. G. Sacco (1926)
2014-01-01 Valenti, IRIDE MARIANITA
Il latino cālŏped(i)a nei processi di interferenza tra galloromanzo e italoromanzo
file da validare2004-01-01 Valenti, IRIDE MARIANITA
Il repertorio linguistico della Sicilia rinascimentale nell’opera lessicografica di L.C. Scobar
file da validare2021-01-01 Valenti, IRIDE MARIANITA
Il siciliano di Vincenzo De Simone tra dialetto del borgo e scrittura letteraria
2007-01-01 Valenti, IRIDE MARIANITA
In S.C. Trovato, Lessico galloitalico in Sicilia, Supplementi al “Bollettino” del Centro di Studi filologici e linguistici siciliani, Palermo: Schede lessicologiche relative a venti lessemi siciliani di origine galloitalica [aspa ‘aspo’, balötina ‘polpettina per il brodo’, ciaza ‘chioccia’, cuna ‘culla’, ddumiscieu ‘gomitolo’, giuccu ‘bastone del pollaio’, griàsgia ‘padella’, laviżżu ‘caldaia per cuocere le vivande o per il bucato’, lisu agg. ‘poco lievitato’, marredda ‘matassina’, möddëga ‘mollica’, patareu ‘falda, lembo’, prucinu ‘pulcino’, rrocca/rrucca ‘conocchia’, sciavari ‘sciacquare’, scossu ‘grembiule’, scurè ‘pulire’, tèsciri ‘tessere’ (vb.), törtön ‘pasta di pane schiacciata e fritta’ e żżirmiengh ‘cicatricola dell’uovo’].
file da validare2018-01-01 Valenti, IRIDE MARIANITA
Interferenza galloromanza di matrice provenzale nel siciliano non letterario. Prima ricognizione
file da validare2021-01-01 Valenti, IRIDE MARIANITA
Italiano residuale e resiliente tra discendenti dell’emigrazione italiana postunitaria in Tunisia. Un primo approccio
file da validare2022-01-01 Valenti, IRIDE MARIANITA
L'ELEMENTO GALLOROMANZO NEL SICILIANO. RASSEGNA DEGLI STUDI
file da validare2009-01-01 Valenti, IRIDE MARIANITA
L'italiano settentrionale brign-/brugn- e le denominazioni della prùgnola in Sicilia
file da validare2008-01-01 Valenti, IRIDE MARIANITA
La presenza di ascomiceti ipogei (tartufi) nel lessico della Sicilia, in Bollettino dell'Atlante Linguistico Italiano
file da validare2018-01-01 Valenti, IRIDE MARIANITA
La traduzione spagnola del Vecchio Dio di Luigi Pirandello curata da M. De Chiara (2011): le parole formate da più parole
file da validare2019-01-01 Valenti, IRIDE MARIANITA