Che nel corso del Cinquecento il toscano scritto si sia affermato in Sicilia come lingua dell’amministrazione governativa e come lingua della cultura in generale è un dato certo. Sappiamo anche che, nel corso di quello stesso secolo, «l’italiano scritto in Sicilia subisce un’incidenza di dialettalismi che è in rapporto sia con il livello di istruzione e di cultura di chi lo scrive, sia con la data (nel senso che l’incidenza decresce leggermente con il passare del tempo) sia infine con l’argomento» (Varvaro 1979: 50). Ciò che ancora deve essere approfondito è il processo di adozione, da parte dei sicilianofoni, di modi linguistici italiani, non solo nella dimensione scritta, ma anche in quella orale.Poiché le tappe di tale processo procedono dagli scambi comunicativi tra i parlanti, cioè – per dirla con Coseriu 1981: 55-56 – dal dialogo, che sempre è alla base del cambio linguistico (cioè del ‘cambio nella lingua’), occorre risalire a prima del XVI sec., quando esigenze comunicative ben precise portarono siciliani e toscani a interagire, specialmente in ambiti connessi con la vita di relazione come quelli economico-commerciale e giuridico.

Aspetti dell’interferenza tra italiano e siciliano in epoca medievale

VALENTI, IRIDE MARIANITA
2015-01-01

Abstract

Che nel corso del Cinquecento il toscano scritto si sia affermato in Sicilia come lingua dell’amministrazione governativa e come lingua della cultura in generale è un dato certo. Sappiamo anche che, nel corso di quello stesso secolo, «l’italiano scritto in Sicilia subisce un’incidenza di dialettalismi che è in rapporto sia con il livello di istruzione e di cultura di chi lo scrive, sia con la data (nel senso che l’incidenza decresce leggermente con il passare del tempo) sia infine con l’argomento» (Varvaro 1979: 50). Ciò che ancora deve essere approfondito è il processo di adozione, da parte dei sicilianofoni, di modi linguistici italiani, non solo nella dimensione scritta, ma anche in quella orale.Poiché le tappe di tale processo procedono dagli scambi comunicativi tra i parlanti, cioè – per dirla con Coseriu 1981: 55-56 – dal dialogo, che sempre è alla base del cambio linguistico (cioè del ‘cambio nella lingua’), occorre risalire a prima del XVI sec., quando esigenze comunicative ben precise portarono siciliani e toscani a interagire, specialmente in ambiti connessi con la vita di relazione come quelli economico-commerciale e giuridico.
2015
9788867873838
Diffusione dell'italiano in Sicilia, Interlinguistica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Iride_Valenti_Aspetti dell’interferenza tra italiano e siciliano in epoca medievale_Cleup_2015.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Dimensione 126.83 kB
Formato Adobe PDF
126.83 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/80759
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact