n che modo la diversità delle lingue e delle culture potrebbe consolidare l’Europa del futuro? Questo è il quesito posto da un gruppo di scrittori, linguisti e specialisti della comunicazione che, sotto la guida di Amin Maalouf, nel 2008, anno europeo del dialogo interculturale, ha ideato un documento in cui è possibile intravedere con chiarezza le dinamiche e le strategie per la costruzione di un modello europeo capace di accogliere e valorizzare le diversità
Per una nuova visione dell’Europa: Amin Maalouf e il plurilinguismo
Cettina Rizzo;
2020-01-01
Abstract
n che modo la diversità delle lingue e delle culture potrebbe consolidare l’Europa del futuro? Questo è il quesito posto da un gruppo di scrittori, linguisti e specialisti della comunicazione che, sotto la guida di Amin Maalouf, nel 2008, anno europeo del dialogo interculturale, ha ideato un documento in cui è possibile intravedere con chiarezza le dinamiche e le strategie per la costruzione di un modello europeo capace di accogliere e valorizzare le diversitàFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
SC 21.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
3.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.81 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.