Questo studio riflette su modalità e prassi applicative della giustizia riparativa (da ora GR) nell'ambito della giustizia minorile italiana e brasiliana. Dal punto di vista teorico, il lavoro si rifà al filone di studi di autori, tra gli altri, quali Zehr (2012, 2015, 2017), Dünkel, Horsfield e Păroşanu (2015), Achutti (2013, 2016). Dal punto di vista empirico vengono ricostruite, descritte e analizzate le attività di giustizia riparativa di fatto poste in essere nell’ambito del progetto «Beyond Guilt» (risultato della collaborazione tra la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Federale di Juiz de Fora - Brasile - e l’Ufficio della procura del difensore pubblico locale). Tale lavoro di ricerca-intervento ha permesso di osservare ed esperire come la GR prenda forma nella pratica, con uno sguardo attento alle sue sfide e prospettive. Il lavoro è strutturato in quattro parti. La prima presenta una breve storia della giustizia minorile in Italia; la seconda presenta il sistema di giustizia minorile brasiliano; la terza parte analizza le possibilità di applicazione della GR in ambito minorile attraverso la lente delle ipotesi attraverso cui vengono ricostruite e descritte le “pratiche” riportate nella quarta parte. In conclusione, vengono presentati i risultati ottenuti dall’esperienza del progetto-intervento.
Estraneo uguale a straniero. La giustizia riparativa per i minorenni come potenziale strumento di inclusione
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
						
							
							
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
						
							
							
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
D. De Felice
						
						
							Primo
;
	
		
		
	
			2020-01-01
Abstract
Questo studio riflette su modalità e prassi applicative della giustizia riparativa (da ora GR) nell'ambito della giustizia minorile italiana e brasiliana. Dal punto di vista teorico, il lavoro si rifà al filone di studi di autori, tra gli altri, quali Zehr (2012, 2015, 2017), Dünkel, Horsfield e Păroşanu (2015), Achutti (2013, 2016). Dal punto di vista empirico vengono ricostruite, descritte e analizzate le attività di giustizia riparativa di fatto poste in essere nell’ambito del progetto «Beyond Guilt» (risultato della collaborazione tra la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Federale di Juiz de Fora - Brasile - e l’Ufficio della procura del difensore pubblico locale). Tale lavoro di ricerca-intervento ha permesso di osservare ed esperire come la GR prenda forma nella pratica, con uno sguardo attento alle sue sfide e prospettive. Il lavoro è strutturato in quattro parti. La prima presenta una breve storia della giustizia minorile in Italia; la seconda presenta il sistema di giustizia minorile brasiliano; la terza parte analizza le possibilità di applicazione della GR in ambito minorile attraverso la lente delle ipotesi attraverso cui vengono ricostruite e descritte le “pratiche” riportate nella quarta parte. In conclusione, vengono presentati i risultati ottenuti dall’esperienza del progetto-intervento.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											DE FELICE_OLIVEIRA_RODRIGUES SMP 2020.pdf
										
																				
									
										
											 accesso aperto 
											Descrizione: Articolo principale
										 
									
									
									
										
											Tipologia:
											Versione Editoriale (PDF)
										 
									
									
									
									
										
											Licenza:
											
											
												Creative commons
												
												
													
													
													
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										369.54 kB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								369.54 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


