Il contributo intende restituire all’attenzione della storiografia pedagogica italiana l’importanza che assume la fase storica di fine Ottocento ai fini della posizione di un’organica riflessione sul rapporto possibile fra scuola e lavoro. È in quella fase carica di ideologia lavorista, portata dall’espansione del modello produttivo di stampo moderno-industriale sulla cultura formativo-scolastica che il nodo scuola/lavoro comincia a essere analizzato sistematicamente, come questione di natura pedagogica. In particolare un focus di osservazione sarà dedicato al caso di Emanuele Latino, eminente esponente della pedagogia positivistica italiana, il quale dedicò al tema del lavoro una speciale riflessione pedagogica.

Il lavoro a scuola? Il dibattito pedagogico nel tardo Ottocento italiano e l'originale contributo di Emanuele Latino

L. Todaro
2020-01-01

Abstract

Il contributo intende restituire all’attenzione della storiografia pedagogica italiana l’importanza che assume la fase storica di fine Ottocento ai fini della posizione di un’organica riflessione sul rapporto possibile fra scuola e lavoro. È in quella fase carica di ideologia lavorista, portata dall’espansione del modello produttivo di stampo moderno-industriale sulla cultura formativo-scolastica che il nodo scuola/lavoro comincia a essere analizzato sistematicamente, come questione di natura pedagogica. In particolare un focus di osservazione sarà dedicato al caso di Emanuele Latino, eminente esponente della pedagogia positivistica italiana, il quale dedicò al tema del lavoro una speciale riflessione pedagogica.
2020
Scuola Lavoro Positivismo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
rivistaspes2020_1-50-65.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Dimensione 113.65 kB
Formato Adobe PDF
113.65 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/489934
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact