Carlo Levi ha consegnato alcune variazioni del ritratto di Dafne sia ai versi che alla prosa e alla pittura, come d’altronde ha fatto col ritratto di Narciso, la figura mitologica che è al cuore della sua poiesis. La splendida Dafne è protagonista, com’è noto, di una metamorfosi vegetale. L’artista torinese eredita, a questo riguardo, la grande tradizione poetica della metamorfosi ovidiana riscontrabile sia nei numerosi versi dedicati a Dafne, sia in pittura nel grande carrubo intitolato “Daphne” (1974).
Le metamorfosi di Dafne in Carlo Levi
galvagno rosalba
2019-01-01
Abstract
Carlo Levi ha consegnato alcune variazioni del ritratto di Dafne sia ai versi che alla prosa e alla pittura, come d’altronde ha fatto col ritratto di Narciso, la figura mitologica che è al cuore della sua poiesis. La splendida Dafne è protagonista, com’è noto, di una metamorfosi vegetale. L’artista torinese eredita, a questo riguardo, la grande tradizione poetica della metamorfosi ovidiana riscontrabile sia nei numerosi versi dedicati a Dafne, sia in pittura nel grande carrubo intitolato “Daphne” (1974).File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Articolo Sinestesie.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
5.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.46 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.