Il saggio storicizza la grande trasformazione delle città dalla ricostruzione postbellica degli anni Cinquanta e Sessanta, caratterizzata dal boom edilizio e dalla migrazione interna verso i poli industriali, alla concentrazione metropolitana con lo sviluppo del terziario, la marginalizzazione dell’agricoltura e i gravi danni all’equilibrio dell’ambiente. Negli anni Settanta, in presenza del “sacco edilizio”, le amministrazioni prendono provvedimenti di programmazione e di edilizia popolare nelle periferie, ma l’espansione della piccola e media impresa in aree agricole e costiere nell’Italia centrale produce microtrasformazioni impattanti sull’ambiente. I governi centristi non si oppongono agli interessi privati e quelli di centro sinistra esprimono ambizioni riformiste, ma risulta carente il coordinamento sulla gestione del territorio con le Regioni di nuova istituzione. A una legislazione sulla tutela dell’ambiente e del patrimonio paesaggistico si giunge sulla base dei provvedimenti dell’Unione Europea.
Dagli anni del boom alla “scomparsa del territorio”. Ambiente e storia urbana nell’Italia del secondo Novecento
Melania Nucifora
2020-01-01
Abstract
Il saggio storicizza la grande trasformazione delle città dalla ricostruzione postbellica degli anni Cinquanta e Sessanta, caratterizzata dal boom edilizio e dalla migrazione interna verso i poli industriali, alla concentrazione metropolitana con lo sviluppo del terziario, la marginalizzazione dell’agricoltura e i gravi danni all’equilibrio dell’ambiente. Negli anni Settanta, in presenza del “sacco edilizio”, le amministrazioni prendono provvedimenti di programmazione e di edilizia popolare nelle periferie, ma l’espansione della piccola e media impresa in aree agricole e costiere nell’Italia centrale produce microtrasformazioni impattanti sull’ambiente. I governi centristi non si oppongono agli interessi privati e quelli di centro sinistra esprimono ambizioni riformiste, ma risulta carente il coordinamento sulla gestione del territorio con le Regioni di nuova istituzione. A una legislazione sulla tutela dell’ambiente e del patrimonio paesaggistico si giunge sulla base dei provvedimenti dell’Unione Europea.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
quaderno68.pdf
solo gestori archivio
Descrizione: Volume rivista, articolo pp. 115-143
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
8.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.34 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.