The essay examines the peculiarities of application to non-profit organizations of the liability for a crime governed by decree 231 of 2001, by comparison with the rules of civil liability of directors for having exposed the entity to liability for a crime, verifying, on the one hand, if these rules are suited for supporting in terms of effectiveness to those responsibility for a crime, on the other hand, if a point is to be sought balance between the satisfaction of the penal-preventive needs and the consideration of the merit of protecting general interests linked to the third sector

Il saggio esamina le peculiarità applicative agli enti non profit della responsabilità da reato disciplinata dal decreto 231 del 2001, con un confronto con le regole della responsabilità civile degli amministratori per aver esposto l’ente a responsabilità da reato, verificando, per un verso, se tali regole siano atte a dar supporto sul piano dell’effettività a quelle della responsabilità da reato, per altro verso, se vada ricercato un punto di equilibrio tra il soddisfacimento delle esigenze penal-preventive e la considera-zione della meritevolezza di tutela degli interessi generali legati al terzo settore.

Responsabilità da reato ex d.lgs. n. 231 del 2001 nelle imprese del terzo settore versus responsabilità civile degli amministratori: limitate convergenze?

Pierpaolo M. Sanfilippo
2021-01-01

Abstract

The essay examines the peculiarities of application to non-profit organizations of the liability for a crime governed by decree 231 of 2001, by comparison with the rules of civil liability of directors for having exposed the entity to liability for a crime, verifying, on the one hand, if these rules are suited for supporting in terms of effectiveness to those responsibility for a crime, on the other hand, if a point is to be sought balance between the satisfaction of the penal-preventive needs and the consideration of the merit of protecting general interests linked to the third sector
2021
Il saggio esamina le peculiarità applicative agli enti non profit della responsabilità da reato disciplinata dal decreto 231 del 2001, con un confronto con le regole della responsabilità civile degli amministratori per aver esposto l’ente a responsabilità da reato, verificando, per un verso, se tali regole siano atte a dar supporto sul piano dell’effettività a quelle della responsabilità da reato, per altro verso, se vada ricercato un punto di equilibrio tra il soddisfacimento delle esigenze penal-preventive e la considera-zione della meritevolezza di tutela degli interessi generali legati al terzo settore.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
NLCC_02_2021_0329-SANFILIPPO.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 431.66 kB
Formato Adobe PDF
431.66 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/502202
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact