La pedagogia interculturale è, anche, educazione all’alterità e al confronto senza pregiudizio alcuno, e da ciò si comprende come oggi la scuola e la società abbiano il dovere più che mai di illustrare i fenomeni migratori nella loro interezza, educando i giovani ed i giovanissimi di tutte le etnie a valutarli e a leggerli come fenomeni assolutamente complementari per la vita umana in comunità, come corollario necessario per la tanto agognata maturazione umana, sociale e professionale verso le tematiche della democrazia, della cittadinanza e dell’intercultura.
Migranti: una sfida educativa. Riflessioni circa un’indagine su alunni, famiglie e docenti della scuola Primaria e Secondaria di I° grado a Catania e provincia.
A. Annino
2016-01-01
Abstract
La pedagogia interculturale è, anche, educazione all’alterità e al confronto senza pregiudizio alcuno, e da ciò si comprende come oggi la scuola e la società abbiano il dovere più che mai di illustrare i fenomeni migratori nella loro interezza, educando i giovani ed i giovanissimi di tutte le etnie a valutarli e a leggerli come fenomeni assolutamente complementari per la vita umana in comunità, come corollario necessario per la tanto agognata maturazione umana, sociale e professionale verso le tematiche della democrazia, della cittadinanza e dell’intercultura.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.