On 17 April 2019 the Italian Constitutional Court held a public hearing on a question of constitutionality, which covers the current deferrals to P.A. for the payment of the severance pay to its own employees. Drawing inspiration from this judgment and from the recent doctrinal debate on the judgment no. 10/2015, the article focuses on the modulation of the retroactive effects of the judgments accepting constitutional challenges, especially those that are costly for the State. In particular, it examines whether that modulation can be enacted by the Court, also in the light of the natural tension between Welfare and State budgetary constraints.

Il 17 aprile 2019 si è svolta, dinanzi alla Corte costituzionale, l’udienza di trattazione di una questione di costituzionalità avente ad oggetto le dilazioni attualmente previste a favore della P.A. per la corresponsione del TFR ai propri dipendenti. Traendo spunto da tale giudizio e dal recente dibattito dottrinale sulla sentenza n. 10/2015, l’articolo si sofferma sulla modulazione degli effetti retroattivi delle sentenze di accoglimento, con particolare riguardo per quelle che risultino gravose per l’Erario, e ne esamina l’effettiva praticabilità, anche alla luce della naturale tensione tra Welfare state e vincoli di bilancio.

Corte costituzionale e sentenze di accoglimento a retroattività limitata: alla ricerca di un difficile equilibrio tra Stato sociale e sanità dei conti pubblici

Ignazio Spadaro
2019-01-01

Abstract

On 17 April 2019 the Italian Constitutional Court held a public hearing on a question of constitutionality, which covers the current deferrals to P.A. for the payment of the severance pay to its own employees. Drawing inspiration from this judgment and from the recent doctrinal debate on the judgment no. 10/2015, the article focuses on the modulation of the retroactive effects of the judgments accepting constitutional challenges, especially those that are costly for the State. In particular, it examines whether that modulation can be enacted by the Court, also in the light of the natural tension between Welfare and State budgetary constraints.
2019
Il 17 aprile 2019 si è svolta, dinanzi alla Corte costituzionale, l’udienza di trattazione di una questione di costituzionalità avente ad oggetto le dilazioni attualmente previste a favore della P.A. per la corresponsione del TFR ai propri dipendenti. Traendo spunto da tale giudizio e dal recente dibattito dottrinale sulla sentenza n. 10/2015, l’articolo si sofferma sulla modulazione degli effetti retroattivi delle sentenze di accoglimento, con particolare riguardo per quelle che risultino gravose per l’Erario, e ne esamina l’effettiva praticabilità, anche alla luce della naturale tensione tra Welfare state e vincoli di bilancio.
constitutional justice, Welfare State
giustizia costituzionale, Stato sociale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Corte costituzionale e sentenze di accoglimento a retroattività limitata - vers. estesa.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo in rivista
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 1.16 MB
Formato Adobe PDF
1.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/506733
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact