Lo sfruttamento dei flussi migratori da parte delle organizzazioni criminali come mezzo per conseguire fini illeciti coinvolge, oggi in misura sempre maggiore, anche i minori di età. In particolare, i minori stranieri non accompagnati sono sempre più i maggiori protagonisti delle economie illegali connesse al traffico di essere umani per la loro condizione di vulnerabilità. Al fine di contrastare tale realtà, la l. 4 aprile 2017, n. 47 ha introdotto una serie di disposizioni a tutela dei MSNA, dando anche spazio, in prospettiva, ad alcuni risvolti positivi nell’ambito della giustizia minorile.
Il traffico di minori stranieri non accompagnati (MSNA) e il sistema di accoglienza dopo la L. 4 aprile 2017, n. 47
Mattia GiangrecoPrimo
Writing – Review & Editing
2019-01-01
Abstract
Lo sfruttamento dei flussi migratori da parte delle organizzazioni criminali come mezzo per conseguire fini illeciti coinvolge, oggi in misura sempre maggiore, anche i minori di età. In particolare, i minori stranieri non accompagnati sono sempre più i maggiori protagonisti delle economie illegali connesse al traffico di essere umani per la loro condizione di vulnerabilità. Al fine di contrastare tale realtà, la l. 4 aprile 2017, n. 47 ha introdotto una serie di disposizioni a tutela dei MSNA, dando anche spazio, in prospettiva, ad alcuni risvolti positivi nell’ambito della giustizia minorile.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il traffico di minori stranieri non accompagnati (MSNA) e il sistema di accoglienza.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Versione PDF dell'articolo in rivista
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
289.74 kB
Formato
Adobe PDF
|
289.74 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.