Il contributo intende esaminare uno specifico ambito di ricerca concernente l’inquinamento di grandi fiumi – il Tevere innanzitutto ma non esclusivamente – e la conseguente contaminazione dell’acqua e dell’aria nonché il depauperamento della fauna ittica e i connessi rischi alimentari. I dati sui danni a carico degli habitat fluviali (ma anche lacustri e marini) non vengono presentati dagli intellettuali d’età flavio-traianea e antonina (Plinio il Vecchio, Plinio il Giovane, Galeno) in un’ottica ‘ambientalista’ stricto sensu, ma di volta in volta prospettati in chiave di condanna morale, di propaganda politica finalizzata alla ricerca del consensus o ancora di rischio per la salute e/o di possibile danno economico. A fronte di ciò, appare innegabile sul piano giuridico una preoccupazione dello Stato – ancorché certamente non sistematica, ma dettata da esigenze del tutto pragmatiche e da circostanze occasionali o emergenziali – di introdurre misure volte al contenimento dei danni ambientali nonché alla tutela e alla conservazione delle risorse naturali.
Acque reflue e rischio ambientale: inquinamento fluviale nella Roma imperiale
Gaetano Arena
2021-01-01
Abstract
Il contributo intende esaminare uno specifico ambito di ricerca concernente l’inquinamento di grandi fiumi – il Tevere innanzitutto ma non esclusivamente – e la conseguente contaminazione dell’acqua e dell’aria nonché il depauperamento della fauna ittica e i connessi rischi alimentari. I dati sui danni a carico degli habitat fluviali (ma anche lacustri e marini) non vengono presentati dagli intellettuali d’età flavio-traianea e antonina (Plinio il Vecchio, Plinio il Giovane, Galeno) in un’ottica ‘ambientalista’ stricto sensu, ma di volta in volta prospettati in chiave di condanna morale, di propaganda politica finalizzata alla ricerca del consensus o ancora di rischio per la salute e/o di possibile danno economico. A fronte di ciò, appare innegabile sul piano giuridico una preoccupazione dello Stato – ancorché certamente non sistematica, ma dettata da esigenze del tutto pragmatiche e da circostanze occasionali o emergenziali – di introdurre misure volte al contenimento dei danni ambientali nonché alla tutela e alla conservazione delle risorse naturali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.