il presente contributo si prefigge di esaminare alcuni aspetti che attualmente contraddistinguono il quadro del plurilinguismo in Germania, per presentare e discutere poi in seguito delle riflessioni in merito sviluppate da parte di giovani scrittrici e intellettuali che possono essere sussunte sotto la categoria di “immigrati e loro (diretti) discendenti”. In particolare saranno prese in esame le considerazioni su plurilinguismo, origini e diversità proposte da Olga Grjasnowa, al fine di acquisire anche nuove conoscenze circa le implicazioni legate alla questione del potere della lingua e/o delle lingue a livello individuale e collettivo.
Il potere del plurilinguismo. Riflessioni su lingua e lingue nel contesto delle società (post)migratorie
Beate Baumann
2020-01-01
Abstract
il presente contributo si prefigge di esaminare alcuni aspetti che attualmente contraddistinguono il quadro del plurilinguismo in Germania, per presentare e discutere poi in seguito delle riflessioni in merito sviluppate da parte di giovani scrittrici e intellettuali che possono essere sussunte sotto la categoria di “immigrati e loro (diretti) discendenti”. In particolare saranno prese in esame le considerazioni su plurilinguismo, origini e diversità proposte da Olga Grjasnowa, al fine di acquisire anche nuove conoscenze circa le implicazioni legate alla questione del potere della lingua e/o delle lingue a livello individuale e collettivo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
BAUMANN_SC 25_2021.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
190.34 kB
Formato
Adobe PDF
|
190.34 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.