Artifacts built in the past in a different economic and social context often contain principles that are valid for building the present and foreshadowing the future. The necessary condition for such human artifacts to be still relevant is their ability to go beyond the historical reality that generated them. Observation of the few stones still standing thus becomes the means by which to draw out those “timeless” ideas and construction principles that are the foundation of architecture. The construction of the Hyblean countryside thus becomes a virtuous example of world-building from which to draw valuable lessons to be updated with today's means, capable of guiding us in imagining human life in the future, an increasingly urgent issue that can no longer be postponed given the times we live in.
I manufatti costruiti nel passato in un diverso contesto economico e sociale contengono spesso principi validi per costruire il presente e prefigurare il futuro. La condizione necessaria affinché tali manufatti umani siano ancora attuali è la loro capacità di andare oltre la realtà storica che li ha generati. L'osservazione delle poche pietre rimaste in piedi diventa così il mezzo con cui far emergere quelle idee e quei principi costruttivi “senza tempo” che sono alla base dell'architettura. La costruzione della campagna iblea diventa così un esempio virtuoso di “world-building” da cui trarre preziosi insegnamenti da aggiornare con i mezzi di oggi, capaci di guidarci nell'immaginare la vita umana nel futuro, tema sempre più urgente e non più rimandabile visti i tempi in cui viviamo.
La campagna sostenibile: imparare dalla tradizione costruttiva del contado ibleo per costruire il futuro The sustainable countryside: learning from the building tradition of the Hyblean landscape to build the future
Gianfriddo, Gianfranco;Pellegrino, Luigi;
2021-01-01
Abstract
I manufatti costruiti nel passato in un diverso contesto economico e sociale contengono spesso principi validi per costruire il presente e prefigurare il futuro. La condizione necessaria affinché tali manufatti umani siano ancora attuali è la loro capacità di andare oltre la realtà storica che li ha generati. L'osservazione delle poche pietre rimaste in piedi diventa così il mezzo con cui far emergere quelle idee e quei principi costruttivi “senza tempo” che sono alla base dell'architettura. La costruzione della campagna iblea diventa così un esempio virtuoso di “world-building” da cui trarre preziosi insegnamenti da aggiornare con i mezzi di oggi, capaci di guidarci nell'immaginare la vita umana nel futuro, tema sempre più urgente e non più rimandabile visti i tempi in cui viviamo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
16. EDA_2021_2_GIANFRIDDO_PELLEGRINO_PENNISI_2021.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
2.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.09 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.