Il presente saggio cerca di riflettere in ottica critica sullo stato della convivenza democratica nella contemporaneità, e ciò implica la considerazione di più fattori, tutti di importanza fondamentale: il compito educativo della famiglia e le relative responsabilità, il delicato ruolo della scuola in sinergia tanto con le famiglie stesse, quanto con il territorio, la funzione dei new media e del digitale nella didattica e le motivazioni reali dei discenti all’apprendimento e alla formazione in qualità di futuri cives. Proprio per le criticità che emergono dalla vita associata, appare necessario uno step integrato per riaffermare i valori della partecipazione, della convivialità e dell’armonia, dell’educazione alla vera partecipazione democratica.
L’impegno della scuola e della famiglia per accrescere i valori dell’ethos pubblico
Annino A.
2021-01-01
Abstract
Il presente saggio cerca di riflettere in ottica critica sullo stato della convivenza democratica nella contemporaneità, e ciò implica la considerazione di più fattori, tutti di importanza fondamentale: il compito educativo della famiglia e le relative responsabilità, il delicato ruolo della scuola in sinergia tanto con le famiglie stesse, quanto con il territorio, la funzione dei new media e del digitale nella didattica e le motivazioni reali dei discenti all’apprendimento e alla formazione in qualità di futuri cives. Proprio per le criticità che emergono dalla vita associata, appare necessario uno step integrato per riaffermare i valori della partecipazione, della convivialità e dell’armonia, dell’educazione alla vera partecipazione democratica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Annino 2021 P&V.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Documento in Pre-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
245.17 kB
Formato
Adobe PDF
|
245.17 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.