: L’articolo analizza il romanzo Sua Altezza (Favola candida), pubblicato nel 1923 da Annie Vivanti Chartres, e la sua seconda edizione riveduta, Il viaggio incantato (1933), sottolineando la collocazione dell’opera nell’ambito della narrativa europea indirizzata all’infanzia, che ebbe vasto sviluppo nell’Ottocento e che, in Italia, rivestì un ruolo fondamentale per la crescita dell’alfabetizzazione nazionale post-unitaria. Vivanti tiene presente la letteratura per l’infanzia di matrice britannica (Carroll, Barrie) e il limerick anglosassone, coniugandoli con la fiaba popolare europea, come i Märchen raccolti dai fratelli Grimm. Ne scaturisce una narrazione che tenta di tenere insieme il gusto escapista e ludico con l’esigenza di costruire una letteratura didattica e pedagogica rivolta soprattutto a un pubblico borghese conservatore, nell’Italia investita dalla crisi economica e dai conflitti sociali e politici che condussero, nel 1922, alla Marcia su Roma. Particolarmente evidente è la pedagogia negativa dell’eros associata soprattutto al personaggio della bambina, Tina, che palesa una visione della donna ancora legata a modelli patriarcali tardo ottocenteschi piuttosto sminuenti verso la costruzione dell’identità femminile.

Sulla narrativa per l’infanzia di Annie Vivanti Chartres, tra Lewis Carroll, James M. Barrie e la fiaba popolare europea

Agnese Amaduri
2021-01-01

Abstract

: L’articolo analizza il romanzo Sua Altezza (Favola candida), pubblicato nel 1923 da Annie Vivanti Chartres, e la sua seconda edizione riveduta, Il viaggio incantato (1933), sottolineando la collocazione dell’opera nell’ambito della narrativa europea indirizzata all’infanzia, che ebbe vasto sviluppo nell’Ottocento e che, in Italia, rivestì un ruolo fondamentale per la crescita dell’alfabetizzazione nazionale post-unitaria. Vivanti tiene presente la letteratura per l’infanzia di matrice britannica (Carroll, Barrie) e il limerick anglosassone, coniugandoli con la fiaba popolare europea, come i Märchen raccolti dai fratelli Grimm. Ne scaturisce una narrazione che tenta di tenere insieme il gusto escapista e ludico con l’esigenza di costruire una letteratura didattica e pedagogica rivolta soprattutto a un pubblico borghese conservatore, nell’Italia investita dalla crisi economica e dai conflitti sociali e politici che condussero, nel 1922, alla Marcia su Roma. Particolarmente evidente è la pedagogia negativa dell’eros associata soprattutto al personaggio della bambina, Tina, che palesa una visione della donna ancora legata a modelli patriarcali tardo ottocenteschi piuttosto sminuenti verso la costruzione dell’identità femminile.
2021
Novecento – Narrativa per l’infanzia – Favola – Letteratura britannica – Letteratura tedesca – Fascismo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/513290
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact