Nel celebrare i 75 anni dell'ONU non si può non tenere conto di come l'azione dell'Organizzazione nel settore dei diritti umani sia stato fondamentale per cambiare il paradigma della sovranità dello Stato nel diritto internazionale. Oggi la sovranità non può che essere declinata in termini di responsabilità e determina l'obbligo per lo Stato di approntare tutele e meccanismi di garanzia per i diritti individuali.
CENNI INTRODUTTIVI: DAI DIRITTI UMANI ALLA SOVRANITÀ RESPONSABILE
Salvatore Zappalà
2021-01-01
Abstract
Nel celebrare i 75 anni dell'ONU non si può non tenere conto di come l'azione dell'Organizzazione nel settore dei diritti umani sia stato fondamentale per cambiare il paradigma della sovranità dello Stato nel diritto internazionale. Oggi la sovranità non può che essere declinata in termini di responsabilità e determina l'obbligo per lo Stato di approntare tutele e meccanismi di garanzia per i diritti individuali.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
SZAPPALA Comunita internazionale 2021 quad 20.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
7.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.17 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.