In questo saggio si mettono a confronto i Souvenirs d'un voyage dans le Maroc di Delacroix e La Lettre à Delacroix di Tahar Ben Jelloun, al fine di analizzare, nel vasto ambito degli studi sull''Orientalismo', una complessa relazione interculturale che ha radici antiche e ricadute contemporanee. Le diverse tipologie di documenti, da quelli iconografici a quelli autentici e di finzione, rendono conto della costruzione di un immaginario falsato ma anche di una feconda dialettica dell'alterità.

L'invenzione dell'Oriente: immaginari, rappresentazioni, contraddizioni da Delacroix a Tahar Ben Jelloun

Cettina Rizzo
2021-01-01

Abstract

In questo saggio si mettono a confronto i Souvenirs d'un voyage dans le Maroc di Delacroix e La Lettre à Delacroix di Tahar Ben Jelloun, al fine di analizzare, nel vasto ambito degli studi sull''Orientalismo', una complessa relazione interculturale che ha radici antiche e ricadute contemporanee. Le diverse tipologie di documenti, da quelli iconografici a quelli autentici e di finzione, rendono conto della costruzione di un immaginario falsato ma anche di una feconda dialettica dell'alterità.
2021
Orientalismo, Scritture a confronto, Arti figurative
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Forme_Storia_2_2021_Rizzo.pdf

solo gestori archivio

Descrizione: File editoriale
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.15 MB
Formato Adobe PDF
1.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/514495
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact