Il testo cerca di delineare alcuni aspetti del rapporto tra la civiltà europea e la civiltà musulmana, con riferimenti alle questioni razziali, alla geopolitica, al diritto pubblico europeo nato con le paci di Westfalia (1648). Solo alla luce della vicenda secolare del Mediterraneo si possono comprendere le potenzialità di arricchimento e gli insuperabili limiti del rapporto con le ondate migratorie provenienti dai Paesi islamici. L'auspicio è che il testo possa testimoniare la fecondità di una prospettiva sociologico-filosofica con la quale leggere i fenomeni più profondi della storia contemporanea.
Differenze. Oltre il politicamente corretto
Biuso
2021-01-01
Abstract
Il testo cerca di delineare alcuni aspetti del rapporto tra la civiltà europea e la civiltà musulmana, con riferimenti alle questioni razziali, alla geopolitica, al diritto pubblico europeo nato con le paci di Westfalia (1648). Solo alla luce della vicenda secolare del Mediterraneo si possono comprendere le potenzialità di arricchimento e gli insuperabili limiti del rapporto con le ondate migratorie provenienti dai Paesi islamici. L'auspicio è che il testo possa testimoniare la fecondità di una prospettiva sociologico-filosofica con la quale leggere i fenomeni più profondi della storia contemporanea.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Biuso_DM52_Differenze Oltre il politicamente corretto.pdf
accesso aperto
Descrizione: Biuso_DM52_Differenze
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
434.95 kB
Formato
Adobe PDF
|
434.95 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.