Il presente lavoro propone una riflessione sul governo del turismo da parte dei territori partendo dall’analisi di una propositiva programmazione e organizzazione in cui le destinazioni turistiche possono essere gestite se governate in modo unitario e con processi condivisi sia a livello nazionale che regionale, unendo gli sforzi per proiettare sui mercati internazionali il “prodotto turistico territoriale” attraverso la comunicazione dell’immagine in modo affidabile ed efficace e riunendo in un nuovo modello gestionale denominata Dmo, la gestione responsabile del territorio. Occasione questa per sviluppare le buone prassi territoriali e far ripartire in modo chiaro ed inequivocabile il turismo post-pandemico con compiti (oggi in parte sovrapposti) di indirizzo, programmazione, coordinamento e vigilanza. Il Covid-19 ha mostrato, come è già noto, il volto vulnerabile delle politiche turistiche in quanto sono venuti a mancare i presupposti di interventi strutturali economici e sociali. Gli autori alla luce di alcune considerazioni cui sono pervenuti, propongono alcune soluzioni per risollevare il settore e rendere stabili per il futuro gli eventuali interventi che il Governo nazionale possa istituire a favore degli operatori turistici. Vengono individuate alcune soluzioni quli l’istituzione di un fondo di garanzia per i lavoratori del settore che si trovano in difficoltà, attraverso la formulazione di un tavolo permanente di confronto al fine di poter presentare proposte ed interventi adeguati e immediati al sostegno delle imprese operanti nel turismo; affidare ai territori delle linee guide per il rilancio concreto del settore con un piano di interventi triennali o quinquennali; lavorare al miglioramento dell'immagine turistica (brand protection) nell’ unico brand con il rafforzamento dell'offerta turistica integrata dei territori; migliorare le strutture infrastrutturali stradali e ferroviarie per raggiungere con celerità i luoghi della destinazione turistica dagli aeroporti.

Oltre la pandemia: la costruzione della Destinazione turistica in Sicilia

Marco Platania
2021-01-01

Abstract

Il presente lavoro propone una riflessione sul governo del turismo da parte dei territori partendo dall’analisi di una propositiva programmazione e organizzazione in cui le destinazioni turistiche possono essere gestite se governate in modo unitario e con processi condivisi sia a livello nazionale che regionale, unendo gli sforzi per proiettare sui mercati internazionali il “prodotto turistico territoriale” attraverso la comunicazione dell’immagine in modo affidabile ed efficace e riunendo in un nuovo modello gestionale denominata Dmo, la gestione responsabile del territorio. Occasione questa per sviluppare le buone prassi territoriali e far ripartire in modo chiaro ed inequivocabile il turismo post-pandemico con compiti (oggi in parte sovrapposti) di indirizzo, programmazione, coordinamento e vigilanza. Il Covid-19 ha mostrato, come è già noto, il volto vulnerabile delle politiche turistiche in quanto sono venuti a mancare i presupposti di interventi strutturali economici e sociali. Gli autori alla luce di alcune considerazioni cui sono pervenuti, propongono alcune soluzioni per risollevare il settore e rendere stabili per il futuro gli eventuali interventi che il Governo nazionale possa istituire a favore degli operatori turistici. Vengono individuate alcune soluzioni quli l’istituzione di un fondo di garanzia per i lavoratori del settore che si trovano in difficoltà, attraverso la formulazione di un tavolo permanente di confronto al fine di poter presentare proposte ed interventi adeguati e immediati al sostegno delle imprese operanti nel turismo; affidare ai territori delle linee guide per il rilancio concreto del settore con un piano di interventi triennali o quinquennali; lavorare al miglioramento dell'immagine turistica (brand protection) nell’ unico brand con il rafforzamento dell'offerta turistica integrata dei territori; migliorare le strutture infrastrutturali stradali e ferroviarie per raggiungere con celerità i luoghi della destinazione turistica dagli aeroporti.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Grasso Platania Turistica 2021.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 497.08 kB
Formato Adobe PDF
497.08 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/516027
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact