La scrittura drammaturgica di Wajdi Mouawad possiede una forte connotazione epica, che investe il Viaggio di valore simbolico e gnoseologico. Tutte le sue opere affrontano, infatti, il tema dello spostamento, per scelta o per obbligo, per desiderio o per necessità ma sempre foriero di una metamorfosi determinate, punto di svolta esistenziale. L’ architettura affascinante e prismatica di Seuls, pubblicato nel 2008, si presenta proprio come diario di viaggio, svelando i suoi aspetti estetici legati alla pittura, al disegno, alla fotografia, alla musica, al canto. Un’opera barocca e modernissima che non accetta limiti in quanto fa coincidere l’espressione artistica con il vissuto, dove il vissuto fa i conti con i drammi delle guerre, delle migrazioni, delle identità distrutte e ricostruite, delle lingue che si depositano nella memoria e delle lingue che mascherano i volti. Seuls è la pièce che mette in scena il dramma contemporaneo dell’Odissea.

Il viaggio nel teatro di Wajdi Mouawad: Migrazioni e identità plurali nella pièce Seuls

Cettina Rizzo
2021-01-01

Abstract

La scrittura drammaturgica di Wajdi Mouawad possiede una forte connotazione epica, che investe il Viaggio di valore simbolico e gnoseologico. Tutte le sue opere affrontano, infatti, il tema dello spostamento, per scelta o per obbligo, per desiderio o per necessità ma sempre foriero di una metamorfosi determinate, punto di svolta esistenziale. L’ architettura affascinante e prismatica di Seuls, pubblicato nel 2008, si presenta proprio come diario di viaggio, svelando i suoi aspetti estetici legati alla pittura, al disegno, alla fotografia, alla musica, al canto. Un’opera barocca e modernissima che non accetta limiti in quanto fa coincidere l’espressione artistica con il vissuto, dove il vissuto fa i conti con i drammi delle guerre, delle migrazioni, delle identità distrutte e ricostruite, delle lingue che si depositano nella memoria e delle lingue che mascherano i volti. Seuls è la pièce che mette in scena il dramma contemporaneo dell’Odissea.
2021
Arti visive, teatro, migrazioni
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
C. Rizzo, S.C. , 25, 1 (1).pdf

solo gestori archivio

Descrizione: File editoriale
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 600 kB
Formato Adobe PDF
600 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/516061
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact