rapporti con la storia sono rappresentati nelle pièces di Pliya attraverso un gioco sottile di vittima-carnefice che sembra delinearsi in modo apparentemente limpido, per poi avviarsi verso un progressivo mélange di ruoli. L’asse de riferimento che sembrava delineato nell’incipit con la divisione tra i bourreaux e le sue povere vittime si sposta di continuo, mostrando le altre possibili prospettive e sempre attraverso la voce dell’infanzia.

José Pliya e la scena teatrale africana contemporanea: dall’ infanzia all’ errance

Cettina Rizzo
2021-01-01

Abstract

rapporti con la storia sono rappresentati nelle pièces di Pliya attraverso un gioco sottile di vittima-carnefice che sembra delinearsi in modo apparentemente limpido, per poi avviarsi verso un progressivo mélange di ruoli. L’asse de riferimento che sembrava delineato nell’incipit con la divisione tra i bourreaux e le sue povere vittime si sposta di continuo, mostrando le altre possibili prospettive e sempre attraverso la voce dell’infanzia.
2021
Francofonia, Africa sub-sahariana, teatro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
c. rizzo s.c. 26.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 577.15 kB
Formato Adobe PDF
577.15 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/516063
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact