Mario Bertoncini (1932–2019), pianista, compositore, inventore di oggetti risonanti, è stato esponente della neoavanguardia musicale internazionale orientatasi, nel corso degli anni ’60, verso un’estetica dell’informel. Entro tale estetica, rivolta soprattutto alle configurazioni e alle auscultazioni della materia sonora in sé, sembrerebbe non poter trovar spazio – almeno nella genesi dell’opera – la categoria emotiva; e ciò, del pari, in un ‘nuovo’ teatro musicale concepito da Bertoncini quale relazione organica ‘pura’ e non-referenziale – dunque non-melodrammatica – delle componenti spettacolari. Eppure, il suo unico lavoro eminentemente vocale del periodo, Illegonda (per una performer che agisce in un preciso environment scenico-sonoro), ‘compone’ nel testo musicale proprio le emozioni in quanto stati fittizi ma autentici di un gioco performativo: attraversandoli, la performer agisce nello spazio insieme acustico e formale, in una rappresentazione sostanzialmente auto-referente.
Comporre le emozioni in un gioco performativo: su Illegonda (1967-68) di Mario Bertoncini
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
MASTROPIETRO
			2019-01-01
Abstract
Mario Bertoncini (1932–2019), pianista, compositore, inventore di oggetti risonanti, è stato esponente della neoavanguardia musicale internazionale orientatasi, nel corso degli anni ’60, verso un’estetica dell’informel. Entro tale estetica, rivolta soprattutto alle configurazioni e alle auscultazioni della materia sonora in sé, sembrerebbe non poter trovar spazio – almeno nella genesi dell’opera – la categoria emotiva; e ciò, del pari, in un ‘nuovo’ teatro musicale concepito da Bertoncini quale relazione organica ‘pura’ e non-referenziale – dunque non-melodrammatica – delle componenti spettacolari. Eppure, il suo unico lavoro eminentemente vocale del periodo, Illegonda (per una performer che agisce in un preciso environment scenico-sonoro), ‘compone’ nel testo musicale proprio le emozioni in quanto stati fittizi ma autentici di un gioco performativo: attraversandoli, la performer agisce nello spazio insieme acustico e formale, in una rappresentazione sostanzialmente auto-referente.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											Siculorum G 019 estratto Mastropietro Illegonda.pdf
										
																				
									
										
											 accesso aperto 
											Tipologia:
											Versione Editoriale (PDF)
										 
									
									
									
									
										
											Licenza:
											
											
												Creative commons
												
												
													
													
													
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										3.98 MB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								3.98 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


