La riflessione sulla vulnerabilità, nelle sue diverse sfaccettature e nella sua spinta dinamica verso sempre nuove dimensioni esistenziali, ci impone di prendere atto del fatto che ci troviamo di fronte a una diversa idea della regolamentazione. Una sorta di inclinazione al pathos per cui il diritto tende ad andare oltre il pregiudizio economico, oltre la sofferenza fisica, oltre la sofferenza morale, oltre la stessa morte come evento per cercare di cogliere la morte come ferita dell’anima. Tutto questo mostra quanta sia valida l’intuizione di Max Weber parlava di una inclinazione “patetica” del diritto moderno

Un diritto dell’insistenza? Vulnerabilità e tutela della persona

amato
2021-01-01

Abstract

La riflessione sulla vulnerabilità, nelle sue diverse sfaccettature e nella sua spinta dinamica verso sempre nuove dimensioni esistenziali, ci impone di prendere atto del fatto che ci troviamo di fronte a una diversa idea della regolamentazione. Una sorta di inclinazione al pathos per cui il diritto tende ad andare oltre il pregiudizio economico, oltre la sofferenza fisica, oltre la sofferenza morale, oltre la stessa morte come evento per cercare di cogliere la morte come ferita dell’anima. Tutto questo mostra quanta sia valida l’intuizione di Max Weber parlava di una inclinazione “patetica” del diritto moderno
2021
Vulnerabilità; Welfare; Desiderio; Soggettività; Embrione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rivista RTLu 1-2021-161-178.pdf

solo gestori archivio

Descrizione: articolo principale
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Dimensione 150.3 kB
Formato Adobe PDF
150.3 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/517667
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact