Il contributo si prefigge di esaminare come le persone acquisiscano, utilizzino e gestiscano le lingue durante l’arco della loro vita e come vivano la propria situazione di eteroglossia. In particolare, l’attenzione sarà rivolta alla scrittrice austriaca di origine russa Julya Rabinowich, alla sua narrazione del processo autobiografico e alle sue riflessioni sul proprio repertorio linguistico, al fine di mettere in luce il ruolo centrale della costruzione narrativa della propria biografia linguistica legata in maniera indissolubile anche alla costituzione dell’identità.
Ricordi e ricostruzioni fra sradicamenti e travasamenti. Le narrazioni linguistico-biografiche di Julya Rabinowich
Baumann
2020-01-01
Abstract
Il contributo si prefigge di esaminare come le persone acquisiscano, utilizzino e gestiscano le lingue durante l’arco della loro vita e come vivano la propria situazione di eteroglossia. In particolare, l’attenzione sarà rivolta alla scrittrice austriaca di origine russa Julya Rabinowich, alla sua narrazione del processo autobiografico e alle sue riflessioni sul proprio repertorio linguistico, al fine di mettere in luce il ruolo centrale della costruzione narrativa della propria biografia linguistica legata in maniera indissolubile anche alla costituzione dell’identità.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Baumann_StudiComparatistici26.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
671.13 kB
Formato
Adobe PDF
|
671.13 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.